30 Hudson Yards

Abbozzo
Questa voce sull'argomento grattacieli di New York è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
30 Hudson Yards
L'edificio nell'ottobre 2019
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federatoNew York
LocalitàNew York
Indirizzo33rd Street e 10th Avenue, Manhattan
Coordinate40°45′16.78″N 74°00′13.62″W40°45′16.78″N, 74°00′13.62″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2014-2019
Inaugurazione15 marzo 2019
StilePostmoderno
UsoUffici
Altezza
  • Tetto: 386 m
Piani103
Area calpestabile240.000,0 m²
Ascensori59
Realizzazione
ArchitettoKohn Pedersen Fox
AppaltatoreTishman Construction
ProprietarioThe Related Companies
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il 30 Hudson Yards (noto anche come North Tower o The Edge) è un grattacielo situato a New York nell'area vicina a Hell's Kitchen, Chelsea e a Pennsylvania Station.

Descrizione

È il terzo grattacielo più alto di New York e fa parte del complesso Hudson Yards, di cui costituisce la torre più alta raggiungendo un'altezza di 386 m con 103 piani. In cima ospita anche un balcone d'osservazione per i turisti.[1][2] L'edificio è stato inaugurato il 15 marzo 2019.

Architettura

Lo studio Kohn Pedersen Fox è stato scelto per la progettazione dell'edificio. Originariamente progettato per essere alto 408 m, l'edificio fu successivamente ridimensionato a 386 m di altezza

L'edificio è caratterizzato da un ponte di osservazione al centesimo piano, che è anche il ponte di osservazione con pavimento in vetro più alto al mondo.[3] La hall dell'edificio contiene opere dell'artista spagnolo Jaume Plensa composta da 11 sfere in acciaio inossidabile appese al soffitto, pensate per rappresentare l'unità globale e la diversità culturale.

Inquilini

  • Lobby: WarnerMedia, Wells Fargo, Shops at Hudson Yards (vendita al dettaglio), Jack's Stir Brew Coffee
  • Piani 1-15: Wells Fargo
  • Piani 16-51: WarnerMedia
  • Piano 25: (piano meccanico)
  • Piano 35: (sky hall)
  • Piano 52: (piano meccanico)
  • Piani 60-66: Wells Fargo
  • Piano 67: Oxford Properties
  • Piano 68: DNB Bank
  • Piani 69-73: Related Companies
  • Piani 74-83: KKR & Co.
  • Piano 79: (piano meccanico)
  • Piani 99-100: (ponte di osservazione)
  • Piano 101: (spazio per eventi)

Galleria d'immagini

  • L'edificio nel marzo 2017
    L'edificio nel marzo 2017
  • L'edificio in costruzione (sinistra) nel maggio 2017 con il 10 Hudson Yards completato (destra)
    L'edificio in costruzione (sinistra) nel maggio 2017 con il 10 Hudson Yards completato (destra)
  • L'edificio in costruzione nel 2017 con alla sua destra il 10 Hudson Yards completato
    L'edificio in costruzione nel 2017 con alla sua destra il 10 Hudson Yards completato
  • L'edificio nell'agosto 2019
    L'edificio nell'agosto 2019
  • La base del grattacielo
    La base del grattacielo

Note

  1. ^ 30 Hudson Yards, su hudsonyardsnewyork.com, 28 giugno 2018.
  2. ^ Balcone, su chelseanow.com, 28 giugno 2018. URL consultato il 28 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
  3. ^ lastampa.it, https://www.lastampa.it/viaggi/mondo/2020/02/01/news/a-new-york-apre-il-ponte-a-cielo-aperto-piu-alto-al-mondo-con-pavimento-di-vetro-1.38411056 Titolo mancante per url url (aiuto).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 30 Hudson Yards

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su hudsonyardsnewyork.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) 30 Hudson Yards, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) 30 Hudson Yards, su Skyscraper Center. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Ingegneria
  Portale New York
  Portale Stati Uniti d'America