30 secondi d'amore

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
30 secondi d'amore
Elsa Merlini e Nino Besozzi nel film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1936
Durata66 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaMario Bonnard
SoggettoAldo De Benedetti
SceneggiaturaAldo De Benedetti, Mario Bonnard
ProduttoreGiuseppe Amato
Casa di produzioneAmato Film
Distribuzione in italianoEIA
FotografiaCarlo Montuori
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheCesare Andrea Bixio, Giulio Bonnard
ScenografiaGuido Fiorini
Interpreti e personaggi

30 secondi d'amore è un film del 1936 diretto da Mario Bonnard.

Trama

Guidando la macchina del marito, Grazia investe un pedone fermo sul marciapiede sotto casa sua. Uscito dall'ospedale, l'uomo chiede, tramite i suoi avvocati, un indennizzo di centocinquantamila lire. Ma, dopo aver conosciuto la donna che lo ha investito, propone un compromesso: rinuncia al denaro in cambio di un bacio che deve durare trenta secondi. Inizialmente la signora si rifiuta, però, dopo aver consultato i propri familiari, suo malgrado accetta. Al momento cruciale l'uomo rinuncia galantemente e, dichiarandosi soddisfatto, se ne va. Grazia lo rincorre per scale e lo schiaffeggia. Poi arriva, inaspettato, il bacio. Quando i familiari la raggiungono dice loro che l'uomo è andato via senza baciarla.

Bibliografia

  • Roberto Chiti e Enrico Lancia, Trenta secondi d'amore, in Dizionario del cinema italiano. I film, Roma, Gremese Editore, 2005, p. 375, ISBN 88-8440-351-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su 30 secondi d'amore
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 30 secondi d'amore

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema