Abū Yūsuf

Disambiguazione – Se stai cercando il politico e terrorista palestinese, vedi Muhammad Yusuf al-Najjar.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti teologi e giuristi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Abū Yūsuf, kunya di Yaʿqūb b. Ibrāhīm al-Anṣārī al-Kūfī (in arabo أبو يوسف يعقوب بن إبراهيم الأنصاري ﺍﻟﻜﻮﻓﻲ?; Kufa, tra il 729 e il 731 – Baghdad, 798), è stato discepolo del teologo e giurista Abū Ḥanīfa al-Nu‘mān ibn Thābit, il fondatore del Hanafismo, la scuola giurisprudenziale più antica dell'islamismo sunnita.

Abū Yūsuf ebbe un ruolo notevole nella diffusione del hanafismo sia attraverso i suoi scritti sia con la propria attività pubblica.

Studiò a Kufa e a Medina. Dopo aver studiato sotto la guida di Abū Ḥanīfa al-Nuʿmān ibn Thābit, svolse a Baghdad la funzione di qāḍī[1] e quindi quella di massimo responsabile capo della giustizia (Qāḍī al-quḍāt), sotto il califfo abbaside Hārūn al-Rashīd, con l'autorità di nominare altri giudici.

Opere

  • Kitāb al-kharāj (Libro del kharāj), la sua opera più importante, è un trattato di natura fiscale.
  • Uṣūl al-fiqh (Fondamenti del diritto), una raccolta giurisprudenziale.
  • Kitāb al-āthār (Libro delle tracce), una raccolta di tradizioni islamiche.
  • Kitāb ikhtilāf Abī Ḥanīfa wa Ibn Abī Laylā (Libro sulle divergenze giuridiche tra Abū Hanīfa e Ibn Abī Laylā): comparazione giurisprudenziale.
  • Kitāb al-radd ʿala Siyar al-Awzaʿi, una confutazione del giurista siriano al-Awzāʿī sul diritto bellico.

Note

  1. ^ Non si sa se la sua nomina fu decisa dal califfo al-Mahdi, al-Hadi o Hārūn al-Rashīd.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56602336 · ISNI (EN) 0000 0000 7975 7532 · BAV 495/39936 · CERL cnp00402128 · Europeana agent/base/146026 · LCCN (EN) n81133853 · GND (DE) 118925873 · BNF (FR) cb11166383h (data) · J9U (ENHE) 987007257481905171
  Portale Biografie
  Portale Islam