Abaluhya Football Club Leopards Sports Club

AFC Leopards
Calcio
Ingwe
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali blu e bianco
Dati societari
CittàNairobi
NazioneBandiera del Kenya Kenya
ConfederazioneCAF
Federazione FKF
CampionatoPremier League
Fondazione1964
PresidenteBandiera del Kenya Dan Shikanda
AllenatoreBandiera del Belgio Patrick Aussems
StadioNyayo National Stadium
(45 000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali13 campionati kenioti
Trofei nazionali9 Coppe del Kenya
Trofei internazionali5 Coppe CECAFA
Si invita a seguire il modello di voce

L'Abaluhya Football Club Leopards Sports Club, meglio noto come AFC Leopards, è una società calcistica keniota, con sede a Nairobi. La squadra è soprannominata Ingwe, che nella lingua luhya vuol dire "leopardi".[1]

Storia

La squadra, con il nome di Abaluhya Football Club, venne fondata nel 1964 a Nairobi dalla fusione di otto piccole squadre: Kisa, Tiriki, Bukusu Brotherhood, Busamia, Lurambi, Butsotso, Bushibungo e Eshirot.[2]

In breve tempo si impone come una delle più forti squadre del panorama calcistico keniota, aggiudicandosi già nel 1966 il suo primo campionato.[2] Nella sua storia il club vincerà altri dodici campionati, nove coppe nazionali ed in ambito internazionale cinque edizioni della Coppa CECAFA.[2]

Nell'edizione 1968 della Coppa dei Campioni d'Africa il club raggiunse le semifinali del torneo, perdendole contro i togolesi dell'Étoile Lomé; questo sarà anche il miglior risultato ottenuto dal club capitolino nella massima competizione africana per club.

Dal 1973 al 1979 la squadra assunse il nome di Abaluhya FC e poi divenire AFC Leopards a seguito del bando presidenziale verso le squadre "tribali", ovvero che si rifacevano ad una delle etnie del paese.[1]

La squadra rimase una delle più competitive del paese sino a tutti gli anni '90 del XX secolo, limitando poi i suoi successi negli anni più recenti a qualche affermazione nella coppa nazionale.[1]

Strutture

Nyayo National Stadium

L'AFC Leopards gioca i suoi incontri casalinghi al Nyayo National Stadium, sito a circa due chilometri dal centro di Nairobi, con una capacità di circa 45.000 posti.[1] Risulta essere il secondo stadio più grande del paese.[1]

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'A.F.C. Leopards S.C..

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'A.F.C. Leopards S.C..

Tifoseria

L'AFC Leopards è la squadra di riferimento dell'etnia luhya, popolazione che risiede soprattutto nella parte occidentale del paese.[1] Vi è una forte rivalità con l'altra squadra più titolata di Nairobi, il Gor Mahia, squadra dell'etnia luo, con cui disputa il Mashemeji Derby, precedentemente noto come "Nairobi Derby".[3] Il primo incontro fu disputato il 5 maggio 1968 e vinto dal Gor Mahia per 1-0.[1] La rivalità ha dato negli anni origine a qualche scontro tra tifosi e giocatori.[3]

Altra rivalità sentita è contro il Re-Union, altra squadra espressione dell'etnia luo.[4]

Palmarès

Competizioni nazionali

  • Campionato keniota: 13
1966, 1967, 1970, 1971, 1973, 1980, 1981, 1982, 1986, 1988, 1989, 1992, 1998
1967, 1968, 1984, 1985, 1991, 1994, 2001, 2009, 2013

Competizioni internazionali

1979, 1982, 1983, 1984, 1997

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) AFC Leopards' players, owner, trophies, world rankings, history, su Sportsbrief.com. URL consultato il 17 maggio 2023.
  2. ^ a b c (EN) AFC Leopards- history, facts and records, su Tuko.co.ke. URL consultato il 17 maggio 2023.
  3. ^ a b (EN) Mashemeji Derby: A history between Gor Mahia and AFC Leopards ahead of Sunday's FKF Premier League clash, su Goal.com. URL consultato il 17 maggio 2023.
  4. ^ (EN) Early politics between Odinga and Mboya forever changed Luo football, su Standardmedia.co.ke. URL consultato il 19 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su afcleopards.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Abaluhya Football Club Leopards Sports Club, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Abaluhya Football Club Leopards Sports Club, su int.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio