Abdelhafid Benchabla

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pugili non è ancora formattata secondo gli standard.
Abdelhafid Benchabla
NazionalitàBandiera dell'Algeria Algeria
Altezza184 cm
Peso81 kg
Pugilato
CategoriaPesi mediomassimi
Carriera
Squadre di club
2010-2011Pohang Poseidons
2011-Astana Arlans
Palmarès
 Giochi panafricani
OroMaputo 2011mediomassimi
ArgentoAlgeri 2007mediomassimi
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoPescara 2009mediomassimi
OroMersin 2013mediomassimi
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Abdelhafid Benchabla (in arabo عبد الحفيظ بن شبلة?; Zemmouri, 26 settembre 1986) è un pugile algerino, della categoria dei pesi mediomassimi, nonché attuale campione del mondo WSB nella stessa categoria.

Carriera dilettantistica

È stato campione della categoria dei pesi mediomassimi ai giochi panafricani all'edizione del 2011 disputata a Maputo, in Mozambico. Nel 2007, nel corso della competizione organizzata ad Algeri, ha vinto la medaglia d'argento, sempre per i mediomassimi.

In rappresentanza dell'Algeria ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo del 2009, organizzati a Pescara.

Risultati alle Olimpiadi

Pechino 2008

Ha esordito al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Pechino del 2008, nella categoria dei pesi mediomassimi, venendo eliminato ai quarti di finale.

Londra 2012

Benchabla si è qualificato al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Londra del 2012, in quanto campione del mondo WSB nella categoria dei pesi mediomassimi.

È stato eliminato ai quarti di finale dall'ucraino Oleksandr Gvozdyk:

  • Batte Enrico Kolling (Bandiera della Germania Germania) 12-9
  • Sconfitto da Oleksandr Gvozdyk (Bandiera dell'Ucraina Ucraina) 17-19

Risultati ai Mondiali

Milano 2009

Ai mondiali di Milano 2009 è stato eliminato agli ottavi di finale nella categoria dei pesi mediomassimi[1].

  • Batte Vladimir Cheles (Bandiera della Moldavia Moldavia) 20-11
  • Sconfitto da Carlos Gongora (Bandiera dell'Ecuador Ecuador) 10-13

World Series of Boxing

Nella stagione 2010-2011 è stato ingaggiato dalla squadra sudcoreana dei Pohang Poseidons.

Nel corso della stessa stagione ha vinto il titolo individuale di campione delle WSB nella categoria dei pesi mediomassimi, battendo il francese Ludovic Groguhe del franchise dei Paris United con il punteggio di 3-0[2].

Nella stagione 2011-2012 è stato ingaggiato dalla squadra kazaka dell'Astana Arlans.

Note

  1. ^ (EN) World Champs 2009, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  2. ^ (EN) Results Individual Finals (PDF) [collegamento interrotto], su worldseriesboxing.com, WSB, 28 maggio 2011. URL consultato il 26 febbraio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abdelhafid Benchabla

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Abdelhafid Benchabla, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Abdelhafid Benchabla, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Abdelhafid Benchabla, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) La scheda di Abdelhafid Benchabla dal sito AIBA, su 88.85.4.2, AIBA. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
  • (EN) La scheda di Abdelhafid Benchabla dal sito WSB [collegamento interrotto], su wsb-oras.ch, WSB. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  • (EN) AIBA World Ranking, su aiba.org, AIBA, 2 maggio 2010. URL consultato il 26 febbraio 2012.

Predecessore Alfiere dell'Algeria ai Giochi olimpici estivi Successore
Salim Iles Londra 2012 Sonia Asselah
  Portale Biografie
  Portale Pugilato