Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cultura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'Accademia delle scienze, arti e belle lettere di Digione (in francese Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon, spesso citata semplicemente come Accademia di Digione) è un'istituzione culturale francese.[1]

Fondata a Digione nel 1725 per volontà di Hector-Bernard Pouffier, decano del parlamento di Borgogna, ricevette dal re Luigi XV di Francia le sue lettres patentes nel 1740; venne sciolta nel 1791 e ricostituita nel 1798, riprendendo le sue attività e proseguendole nel corso del XIX secolo con la fondazione di una commissione specializzata nella storia antica (1819) e nel corso del XX secolo con la creazione di altre commissioni per l'astronomia (1921), la linguistica e il folklore (1938), le arti, le lettere, le scienze (1970), l'economia, la sociologia, l'araldica e la numismatica (1973).[2]

La notorietà dell'Accademia di Digione è legata in parte al concorso a premio che indisse nel 1749 sul tema: «Se il rinascimento delle scienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i costumi»; esso vide nel 1750 la premiazione come vincitore del Discorso sulle scienze e le arti di Jean-Jacques Rousseau, il primo testo filosofico dell'autore ginevrino e l'opera che segnò l'inizio della sua fama. Anche il secondo importante testo di Rousseau, il Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini, venne scritto in risposta a un quesito posto dall'Accademia di Digione nell'ambito di un concorso, ma non risultò vincitore.[3][4]

Note

  1. ^ (FR) Accueil, su Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  2. ^ (FR) Histoire de l'académie, su Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  3. ^ Emilio Zanette, Jean-Jacques Rousseau, pp. 272-273. In F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Diálogos (volume secondo: La filosofia moderna), Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, ISBN 88-424-5264-5.
  4. ^ (FR) Jean-Jacques Rousseau lauréat du prix de l’académie en 1750, su Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon. URL consultato il 21 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (FR) Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon, su acascia-dijon.fr. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  • (FR) Histoire de l'académie, su Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012). Contiene una lista dei membri più famosi dell'Accademia di Digione.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146188768 · ISNI (EN) 0000 0001 1941 5597 · LCCN (EN) n86870982 · BNF (FR) cb11880424f (data) · J9U (ENHE) 987007398102805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86870982
  Portale Francia
  Portale Istruzione
  Portale Scienza e tecnica