Achille Etna Michallon

Ritratto di Michallon, dipinto da Léon Cogniet, 1818.

Achille-Etna Michallon (Parigi, 22 ottobre 1796 – Parigi, 24 settembre 1822) è stato un pittore francese.

Biografia

Achille-Etna Michallon era figlio dello scultore Claude Michallon (1751-1799). Fu uno dei più significativi pittori di paesaggi storici degli anni dal 1780 al 1830.
Con il dipinto Democrito e gli Abderitani, nel 1817 fu il primo artista ad essere premiato con il Prix de Rome per il paesaggio storico, premio istituito nel 1816, su iniziativa di Pierre-Henri de Valenciennes del quale Michallon fu allievo.
Visse a Roma fino al 1821 e dipinse paesaggi ideali, sull'esempio tracciato da Nicolas Poussin.
Studiò anche con Jacques-Louis David e con Jean-Victor Bertin e, a sua volta, fu maestro di Antoine Guindrand e di Jean-Baptiste Corot, che apprese da Michallion l'amore per la luce, la costruzione dello spazio e il rifiuto per i soggetti aneddotici. Michallon convinse il giovane Corot a recarsi in Italia, per un soggiorno di studio.

Morì giovanissimo, ad appena 26 anni.

Allievi

  • Jean-Baptiste Corot, dal 1821 al 1822;
  • Antoine Guindrand;
  • Augustin François Lemaître.

Opere esposte nei Musei

Galleria d'immagini

  • Donna folgorata
    Donna folgorata
  • Paesaggio con vista di Frascati
    Paesaggio con vista di Frascati
  • Quercia e giunco
    Quercia e giunco
  • Foro di Pompei
    Foro di Pompei

Note

  1. ^ Esposto al Salone nel 1822, fu acquistato dal re di Francia.

Bibliografia

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pittura non è ancora formattata secondo gli standard.
  • Dizionario Bénézit
  • Raymond Escholier, La peinture française du XIXe siècle, de David à Géricaut, Libreria Floury, 1941.
  • Pierre Caillau-Lamicq, Achille-Etna Michallon, in: Pierre Miquel, «Le paysage français au XIX siècle», Mantes-la-Jolie, 1975.
  • Achille-Etna Michallon, Catalogo della mostra, Museo del Louvre, 1994.
  • Blandine Lesage, Achille-Etna Michallon (1796-1822). Catalogo dei dipinti, in: «Gazette des Beaux-Arts», ottobre 1997.
  • Raymond Escholier, La peinture française du XIXe siècle, de David à Géricaut, Librairie Floury, 1941.
  • Pierre Caillau-Lamicq, Achille-Etna Michallon, in: Pierre Miquel, Le paysage français au XIX° siècle, Mantes-la-Jolie, 1975
  • Achille-Etna Michallon, (catalogo), Parigi, Museo del Louvre, 1994.
  • Blandine Lesage, Achille-Etna Michallon (1796-1822). Catalogo dei dipinti, in: Gazette des Beaux-Arts, T. CXXX, ottobre 1997.
  • Alphonse Mahul, Annuaire nécrologique ou Supplément annuel et continuation de toutes les biographies ou dictionnaires historiques, Anno 1822, Parigi, 1823 (lire en ligne).
  • François-Xavier de Feller, Dictionnaire historique, ediz. L. Lefort, Lilla, 1833
  • Charles Weiss, Biographie universelle ou Dictionnaire historique par une société de gens de lettres, ediz. Furne, Parigi, 1841
  • Antoine-Alexandre Barbier e Louis Barbier, Dictionnaire historique, ou Biographie universelle classique, volume 7, ediz. Gosselin, 1827

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achille Etna Michallon

Collegamenti esterni

  • Biografia sul sito di un mercante d'arte, su europeanpaintings.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9933959 · ISNI (EN) 0000 0000 7970 3569 · CERL cnp01341533 · Europeana agent/base/114110 · ULAN (EN) 500030742 · LCCN (EN) nr94029907 · GND (DE) 119317915 · BNF (FR) cb12402345d (data) · J9U (ENHE) 987007349662405171
  Portale Biografie
  Portale Pittura