Achim Walcher

Achim Walcher
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza187 cm
Peso77 kg
Sci di fondo
SquadraWSV Ramsau
Termine carriera2003
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Achim Walcher (Schladming, 1º dicembre 1967) è un ex fondista austriaco.

È marito di Maria Theurl, a sua volta fondista di alto livello[1].

Biografia

In Coppa del Mondo debuttò il 12 dicembre 1992 a Ramsau am Dachstein (78°) e ottenne il primo podio il 20 dicembre 1998 a Davos (3°).

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (23° nella 10 km, 38° nella 50 km, 11° nell'inseguimento, 9° nella staffetta) e Salt Lake City 2002 (squalificato nella 30 km, squalificato nell'inseguimento), e a cinque dei Campionati mondiali (5° nella staffetta a Lahti 2001 il miglior risultato).

Nel 2002, durante i Giochi di Salt Lake City, nella stanza di Walcher e del suo compagno di squadra Marc Mayer, al villaggio olimpico, furono trovate siringhe e sacche di sangue, prove del ricorso a pratiche dopanti. La FIS espulse immediatamente i due atleti e il loro allenatore, Walter Mayer, dai Giochi; la squalifica definitiva di due anni, nel 2003, portò all'annullamento di tutti i risultati internazionali conseguiti da Walcher dai Giochi di Salt Lake City fino a quel momento. L'atleta non tornò più alle gare[2].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 29º nel 2000
  • 2 podi (entrambi a squadre[3]):
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Campionati austriaci

  • 7 medaglie[4]:
    • 1 oro (inseguimento nel 2002)
    • 2 argenti (inseguimento nel 1998; 15 km nel 2003)
    • 4 bronzi (inseguimento nel 1996; 2x5 km nel 1997; inseguimento nel 2000; 10 km nel 2002)

Note

  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  2. ^ (EN) IOC bans Austrians in blood-transfusion case, in Sports Illustrated.com, 26 maggio 2002. URL consultato il 19 settembre 2012.
    Walter Mayer squalificato a vita [collegamento interrotto], in Skitime.it, 15 maggio 2003. URL consultato il 19 settembre 2012.
    Walter Mayer a processo a Vienna per aver venduto sostanze proibite [collegamento interrotto], in Wintersport-news.it, 10 agosto 2011. URL consultato il 19 settembre 2012.
  3. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  4. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Achim Walcher, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Achim Walcher, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Achim Walcher, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali