Agostino Cottolengo

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ritratto di St.Tommaso d'Aquino (1846)

Agostino Cottolengo (Bra, 22 ottobre 1794 – Bra, 8 aprile 1853) è stato un pittore italiano.

Studiò a Torino all'Accademia Albertina, e trascorse il resto della vita nella città natale, dove diresse una scuola di pittura molto frequentata. Era fratello di Giuseppe Agostino Benedetto Cottolengo, quinto di dodici figli.[1]

Eseguì prevalentemente dipinti per le chiese di Bra e dei dintorni (Storie del Battista per la chiesa dei Battuti Neri, o San Giovanni Decollato; Martirio di Sant'Andrea per S. Andrea, in seguito trasferito al Santuario della Madonna dei Fiori; immagini di Sebastiano Valfrè e di Sant'Antonio Abate per S. Giovanni; Cristo risorto per la chiesa dei Battuti Bianchi, o della Trinità), e alcuni ritratti. Una sua opera si trova nella cappella di San Carlo nella Basilica del Corpus Domini di Torino. Una sua opera pittorica è una pala d'altare dedicata alla Santissima Trinità all'interno della cappella della borgata di Tetti Cavalloni di Piobesi Torinese.

Note

  1. ^ Cristina Siccardi, Agostino Cottolengo. Pittore e maestro, su corrispondenzaromana.it, 10 luglio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agostino Cottolengo

Collegamenti esterni

  • Agostino Cottolengo Archiviato il 5 ottobre 2016 in Internet Archive. sul sito del Museo Civico di Palazzo Traversa Archiviato l'8 agosto 2012 in Internet Archive. di Bra
Controllo di autoritàVIAF (EN) 304196631 · ISNI (EN) 0000 0004 0989 4346 · LCCN (EN) no2013068705
  Portale Biografie
  Portale Pittura