Albignano

Albignano
frazione
Albignano d’Adda
Albignano – Veduta
Albignano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Truccazzano
Territorio
Coordinate45°30′01.94″N 9°29′34.76″E45°30′01.94″N, 9°29′34.76″E (Albignano)
Altitudine118 m s.l.m.
Abitanti2 707 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale20060
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
TargaMI
Nome abitantialbignanesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albignano
Albignano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Albignano (abbreviazione di Albignano d'Adda, Albignan in dialetto milanese) è una frazione del comune italiano di Truccazzano posta sulle rive dell'Adda a nordest del centro abitato, verso Cassano d'Adda. Fu comune autonomo fino al 1841.

Storia

Registrato agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 415 abitanti saliti a 502 nel 1771, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Albignano risultava avere 435 residenti.[1] Nel 1809 un regio decreto di Napoleone determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a Truccazzano, ma il Comune di Albignano fu poi ripristinato con il ritorno degli austriaci nel 1816. Furono tuttavia gli stessi governanti austriaci a dover poi tornare sui loro passi riconoscendo la bontà dell'antico modello napoleonico, e con regio dispaccio del 17 gennaio 1841 ripristinarono la perpetua annessione a Truccazzano.

Note

  1. ^ Comune di Albignano, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albignano

Collegamenti esterni

  • Albignano, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia