Alfonso Froilaz

Alfonso Froilaz
Illustrazione del X secolo di Alfonso Froilaz, Pierpont Morgan Library, New York
Re titolare delle Asturie e di León
In carica925[1]
PredecessoreFruela II
SuccessoreAlfonso IV
Re di Galizia
come Alfonso IV
In carica925 –
926
PredecessoreFruela II
Successoredivisione del Regno di Galizia
(Sancho Ordóñez nel regno di Galizia e Ramiro II nella Galizia meridionale)
Nome completoAlfonso Froilaz
Nascitacirca 911
Mortecirca 933
PadreFruela II
MadreMunia (Nunilo) Jimémez

Alfonso Froilaz, detto il gobbo (el Jorobado). Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons, in catalano e Afonso in portoghese e in galiziano (911 circa – 933 circa), fu re titolare di León dal 925 al 932, ma fu re effettivo solo per poche settimane, nel 925, e poi re della sola Galizia dal 925 al 926; dopo si ritirò nelle Asturie, che governò, con il titolo di re, sino al 932.

Origine

Alfonso, secondo il Chronicon de Sampiri, era il figlio primogenito del re delle Asturie e poi re del León Fruela II e di Munia (Nunilo) Jimémez[2], figlia del Co-Regnante di Pamplona,Jimeno II Garcés di Navarra, che, secondo il codice di Roda[3], era il figlio secondogenito del co-regnante e poi reggente di Pamplona García II Jiménez e della sua seconda moglie, Dadildis di Pallars, sorella del Conte di Ribagorza e di Pallars Raimondo I[4], nipote del conte Raimondo I di Tolosa.
Fruela II delle Asturie, secondo il Chronicon de Sampiri, era il figlio terzogenito del re delle Asturie Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés[5] (848-912), che molto probabilmente, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I[6], era figlia del re di Pamplona García I Íñiguez, come viene confermato dalla Historia del Real Monasterio de Sahagún[7] e della prima moglie Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi. Ma secondo altre fonti era di stirpe reale: Rodrigo Ximénez de Rada, vescovo di Toledo e storico, scrisse che García sposò "Urracam, de Regio semine"[8]. Lo storico genealogista basco Jean de Jaurgain (1842–1920), nel suo la Vasconie, interpretò la frase (Urracam, de Regio semine), nel senso che anche Urraca discendeva dalla stirpe ducale di Guascogna ed era figlia di Sancho II[9].

Biografia

Nel 925, alla morte del padre, gli succedette sul trono unificato di Leon; dopo poche settimane però i cugini figli di Ordoño II, Sancho Ordóñez e Alfonso Ordóñez, cessato di combattersi tra di loro, come riporta lo storico Rafael Altamira[10] lo attaccarono perché vantavano maggiori diritti in quanto erano stati spodestati dal loro zio, il padre di Alfonso. Alfonso Ordóñez, anche con l'aiuto del suocero, il re di Navarra Sancho I, come riporta la Storia della Bardulia, divenne il nuovo re del León, assumendo il numerale IV[11], non considerando il breve periodo di regno di Alfonso Froilaz.

Monastero di Santa María del Puerto a Santoña, che si trovava nel territorio governato da Alfonso tra il 926 ed il 932

Una volta battuto, pur continuando a proclamarsi re del León, si ritirò in Galizia e poco dopo fu costretto a ritirarsi nelle Asturie, dove governò con il titolo di re, mentre sul trono di Galizia saliva Sancho Ordóñez, che concedette la parte meridionale del regno al fratello Ramiro[11].
Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia Alfonso governò solo la parte orientale delle Asturie, detta Asturias de Santillana, che si estendeva sino alla Cantabria, nella zona di Santillana del Mar[12]. Ma nel 932 il nuovo monarca del Leon, Ramiro II, che aveva sconfitto il fratello Alfonso IV[10] secondo il Sampiri chronicon, invase le Asturie catturò Alfonso assieme ai suoi fratelli Ramiro e Ordoño, li fece imprigionare in León, assieme al fratello di Ramiro II, Alfonso IV e ordinò che tutti e quattro fossero accecati[13], come riporta anche la Storia della Bardulia[11] e rinchiusi nel monastero di Ruiforco[11][12].

Regno di León
León

Garcia I
Ordoño II
Fruela II
Figli
  • Alfonso
  • Urraca
Alfonso IV
Figli
Ramiro II
Figli
Ordoño III
Figli
Sancho I
Figli
Ordoño IV
Ramiro III
Figli
  • Ordono
Bermudo II
Figli
Alfonso V
Figli
Bermudo III
Sancha I con Ferdinando I
Figli
Alfonso VI (deposto, nel 1072, per pochi mesi, da Sancho II)
Figli
Urraca I
Figli
Alfonso VII
Ferdinando II
Figli
Alfonso IX
Figli
Sancha II e Dolce I
Modifica

Alfonso Froilaz morì in monastero alcuni mesi dopo, nel 933.

Discendenza

Di Alfonso Froilaz non si conosce né l'eventuale moglie, né alcuna discendenza[14][15].

Secondo alcuni autori, il futuro re del León, Ordoño IV era suo figlio.[Quali autori?]

Note

  1. ^ Nominalmente fino al 932
  2. ^ (LA) #ES apendices de España sagrada, Volume 14, Chronicon de Sampiri, pag. 450
  3. ^ Il Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
  4. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 42, item 10
  5. ^ (LA) #ES apendices de España sagrada, Volume 14, Chronicon de Sampiri, pag. 439
  6. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 38
  7. ^ (ES) #ES Historia del Real Monasterio de Sahagún, Lib. I, cap. II pag. 13
  8. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 38, nota 2
  9. ^ (FR) #ES La Vasconie, pag. 146, nota 4
  10. ^ a b Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pag. 490
  11. ^ a b c d (ES) #ES Storia della Bardulia, Capítulo V. EL reinado de Alfonso IV, el Monje (926-931)
  12. ^ a b (ES) #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Alfonso Froilaz
  13. ^ (LA) #ES Historia de España: parte XVI, Apendices, Sampiri chronicon, pag. 40, item 22
  14. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of ASTURIAS 718-914 - ALFONSO
  15. ^ (EN) #ES Genealogy: Iberia 2 - Titular King Alfonso Froilaz of Leon

Bibliografia

  • (LA) Historia de España: parte XVI.
  • (LA) Textos navarros del Códice de Roda.
  • (LA) España sagrada. Volumen 14
  • Rafael Altamira, Il califfato occidentale, in L’espansione islamica e la nascita dell’Europa feudale, collana «Storia del mondo medievale», II volume, Milano, Garzanti, 1999 [1979], pp. 477–515, SBN IT\ICCU\RAV\0065639.
  • (ES) Historia del Real Monasterio de Sahagún
  • (FR) #ES La Vasconie.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso Froilaz

Collegamenti esterni

  • (ES) Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Alfonso Froilaz)
  • (ES) Storia della Bardulia)
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of ASTURIAS 718-914 - ALFONSO
  • (EN) Genealogy: Iberia 2 - Titular King Alfonso Froilaz of Leon
Predecessore Re di León
Successore
Fruela II 925 – 925 Alfonso IV
Re di Galizia
Successore
925 – 926 Sancho Ordóñez
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia