Alfred Andersch

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Alfred Hellmuth Andersch (Monaco di Baviera, 4 febbraio 1914 – Berzona, 21 febbraio 1980) è stato uno scrittore, editore e produttore radiofonico tedesco.

Biografia

Alfred Andersch analizzò, attraverso le sue opere (romanzi, racconti, melodrammi) questioni contemporanee per la generazione del dopoguerra, narrando in prima persona fatti attraverso la lente della sua esperienza politica e morale. Spesso sollevò la questione del libero arbitrio, facendolo diventare tema centrale e filo conduttore delle sue opere. In numerosi saggi, sottolineò spesso l'importanza del pensiero di Ernst Jünger.

Figlio di un ufficiale dell'esercito prussiano, fu narratore autobiografico delle proprie esperienze di guerra. Prese in moglie Gisela Groneuer. Negli ultimi anni vissero nella loro casa di Berzona. Entrambi sono sepolti nel locale cimitero.

Andersch è tra i membri fondatori del Gruppo 47.

Tombe di Alfred e Gisela Andersch

Opere

  • Le ciliegie della libertà (1952)
  • Zansibar ovvero l‘ultimo perché (1957)
  • La Rossa (1960)
  • La mia sparizione a Providence (1971)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alfred Andersch
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfred Andersch

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66462711 · ISNI (EN) 0000 0001 1816 0844 · SBN CFIV100262 · BAV 495/49163 · LCCN (EN) n50021488 · GND (DE) 118502786 · BNE (ES) XX1722706 (data) · BNF (FR) cb118887513 (data) · J9U (ENHE) 987007257618205171 · NSK (HR) 000097949
  Portale Biografie
  Portale Letteratura