Aligerno

Disambiguazione – Se stai cercando l'abate altomedievale di Montecassino, vedi Aligerno (abate).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo storia medievale
Questa voce sugli argomenti storia medievale e militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo militari

Aligerno, o Aligern (... – ...; fl. VI secolo), è stato un condottiero ostrogoto fratello di Teia.

Fu difensore della piazzaforte di Cuma nell'ultima parte della Guerra gotica, città dove erano depositate ingenti ricchezze provenienti dal tesoro reale. Dopo la sconfitta e la morte del fratello nella battaglia dei Monti Lattari nell'autunno del 553 si trovò isolato e costretto ad arrendersi ai Bizantini di Narsete.[1]

Di lui si perdono le tracce, così come del suo popolo in seguito alla sconfitta di Widin, l'ultimo nobile ostrogoto di cui si ha notizia.

Note

  1. ^ Agathias, Histoires: guerres et malheurs du temps sous Justinien, I, 8-11.
  Portale Biografie
  Portale Medioevo