Almbosite

Almbosite
Classificazione Strunz (ed. 8)VIII/D.09-10
Formula chimicaFe2+5Fe3+4V5+4Si3O27[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntualeortorombico
Proprietà fisiche
Sfaldaturabuona
Coloregrigio, blu[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'almbosite è un minerale con composizione Fe2+5Fe3+4V5+4Si3O27[1] ed è un silicato di vanadio. Questa specie mineralogica è stata discreditata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 1987 perché non descritta con sufficiente accuratezza.[3]

Etimologia e storia

Il nome deriva dalla località Alpe di Bos (Almhütte Bos) nel Gruppo dell'Adamello in provincia di Brescia, dove è stato ritrovato il campione.[2]

Origine e giacitura

L'almbosite è stata rinvenuta tra le arenarie risalenti al Permiano presso la granodiorite-tonalite del plutone dell'Adamello.[2]

Forma in cui si presenta in natura

L'almbosite si presenta in cristalli di colore grigio-blu.[2]

Note

  1. ^ a b (DE) Almbosite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Almbosite, su mindat.org. URL consultato il 26 maggio 2024.
  3. ^ (EN) New Mineral Names (PDF), in American Mineralogist, vol. 66, 1981, pp. 878-879.

Bibliografia

  • (DE) Eine durch Tiefengesteinskontakt veränderte Uranlagerstätte, in Mineralium Deposita, vol. 15, dicembre 1980, p. 383. URL consultato il 26 maggio 2024.
  • (EN) New Mineral Names (PDF), in American Mineralogist, vol. 66, 1981, pp. 878-879.
  • (EN) Procedures involving the IMA Commission on New Minerals and Mineral Names and guidelines on mineral nomenclature, in American Mineralogist, vol. 72, n. 9-10, 1981, p. 1031. URL consultato il 26 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral, su webmineral.com.
  • (EN) Mindat, su mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia