Amaury de Lautrec

Amaury de Lautrec, C.R.S.A.
pseudocardinale
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Couserans (1370-1384)
  • Vescovo di Comminges (1384-1385)
  • Pseudocardinale presbitero di Sant'Eusebio (1385-1390)
 
Nato1330/1340 in Francia
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo19 agosto 1370 da papa Urbano V
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Creato pseudocardinale12 luglio 1385 dall'antipapa Clemente VII
Deceduto7 giugno 1390 ad Avignone
 
Manuale

Amaury de Lautrec (Francia, 1330/1340 – Avignone, 7 giugno 1390) è stato un cardinale e vescovo cattolico francese.

Biografia

Di famiglia nobile, era figlio del visconte di Lautrec. Entrò nei Canonici regolari di Sant'Agostino e ottenne la laurea in diritto canonico. Fu canonico e cancelliere dell'arcivescovo di Tolosa.

Il 19 agosto 1370 fu eletto vescovo di Couserans. Prese possesso della sede nel gennaio del 1371. L'antipapa Clemente VII lo nominò anche vicario generale della diocesi di Rieux. Il 18 maggio 1384 fu trasferito alla sede di Comminges.

Nel concistoro del 12 luglio 1385 l'antipapa Clemente VII lo creò cardinale del titolo di Sant'Eusebio; secondo l'uso del tempo rinunciò alla sua diocesi, tuttavia la ritenne in amministrazione fino alla morte.

Morì ad Avignone e fu sepolto in quella città.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amaury de Lautrec

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Couserans Successore
Ponce de Villemur 17 agosto 1370 – 18 maggio 1384 Pierre Aimery

Predecessore Vescovo di Comminges Successore
Guillaume d'Espagne 18 maggio 1384 – 12 luglio 1385 Menaud de Barbazan

Predecessore Pseudocardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore
Aymeric de Magnac
(obbedienza avignonese)
12 luglio 1385 – 7 giugno 1390 Alamanno Adimari
(obbedienza pisana)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9594434 · ISNI (EN) 0000 0000 4799 9270 · LCCN (EN) no2006032320 · BNF (FR) cb16844116t (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo