Amelanchier

Abbozzo rosaceae
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amelanchier
Amelanchier × lamarckii in fiore
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenereAmelanchier
Medik.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaMaloideae
GenereAmelanchier
Specie

Amelanchier Medik. è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Rosacee di origine nordamericana[1].

Sul territorio italiano è spontanea solo Amelanchier ovalis Medik. Nell'Italia settentrionale si trova talvolta come specie naturalizzata anche Amelanchier canadensis (L.) Medik.

Descrizione

Le varie specie di Amelanchier crescono da 0,2 m fino a 20 m di altezza. Alcune sono piccoli alberi, alcune sono arbusti a forma di ciuffo ed altre ancora formano ampie, basse, macchie arbustive.[senza fonte]

La corteccia è solitamente di color grigio anche se di rado la si trova color marrone, di apparenza liscia ha fessurazione quando più anziana.

Le foglie sono decidue, cauline, alterne, semplici, da lanceolate a ellittiche a orbiculate, misurano circa 0,5-10 x 0,5-5,5 cm, con superficie superiore liscia. Le infiorescenze sono terminali, con 1-20 fiori, eretti o cadenti, sia in gruppi di 1-4 fiori, o in racemi con 4-20 fiori.

I fiori sono formati da cinque petali di colore bianco (raramente un po' rosa, giallo, o striato di rosso), lunghi 2,6–25 mm. I fiori appaiono in primavera.

Il frutto è una bacca simile al mirtillo, si colora dal rosso al viola al quasi nero a completa maturazione, ha un diametro di 5–15 mm. Le bacche dal gusto deliziosamente dolce che ricorda l'uva spina sono commestibili e ricchi di vitamine.

I fiori degli Amelanchier sono ottimi come melliferi e bottinati dalle api, ma sono rare queste piante e non si riesce a produrre del miele.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Amelanchier alnifolia (Nutt.) Nutt. ex M.Roem.
  • Amelanchier amabilis Wiegand
  • Amelanchier arborea (F.Michx.) Fernald
  • Amelanchier asiatica (Siebold & Zucc.) Endl. ex Walp.
  • Amelanchier bartramiana (Tausch) M.Roem.
  • Amelanchier canadensis (L.) Medik.
  • Amelanchier cretica (Willd.) DC.
  • Amelanchier cusickii Fernald
  • Amelanchier fernaldii Wiegand
  • Amelanchier gaspensis (Wiegand) Fernald & Weatherby
  • Amelanchier humilis Wiegand
  • Amelanchier interior E.L.Nielsen
  • Amelanchier intermedia Spach
  • Amelanchier laevis Wiegand
  • Amelanchier × lamarckii F.G.Schroed.
  • Amelanchier nantucketensis E.P.Bicknell
  • Amelanchier × neglecta Eggl. ex K.R.Cushman, M.B.Burgess, E.T.Doucette & C.S.Campb.
  • Amelanchier obovalis (Michx.) Ashe
  • Amelanchier ovalis Medik.
  • Amelanchier pallida Greene
  • Amelanchier parviflora Boiss.
  • Amelanchier × quinti-martii Louis-Marie
  • Amelanchier sanguinea (Pursh) DC.
  • Amelanchier sinica (C.K.Schneid.) Chun
  • Amelanchier stolonifera Wiegand
  • Amelanchier turkestanica Litv.
  • Amelanchier utahensis Koehne

Note

  1. ^ a b (EN) Amelanchier, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19/11/2022.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amelanchier
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Amelanchier

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007293920705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica