Andrea Bolgi

Andrea Bolgi detto il Carrarino (Carrara, 22 giugno 1606[1] – Napoli, 1656) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Statua di Sant'Elena, Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma

Trascorse gli anni giovanili tra Firenze, Carrara, Massa e Livorno e fu prima allievo e poi collaboratore di Pietro Tacca; dal 1626 divenne aiuto di Gianlorenzo Bernini a Roma. Collaborò ai lavori nella basilica di San Pietro e tra il 1629 e il 1639 realizzò la statua di Sant'Elena, posta nella nicchia di uno dei pilastri che reggono la cupola.

Si trasferì a Napoli, rimanendovi per il resto della vita, e dove portò e divulgò il nuovo stile del Bernini.

Opere

Tomba di Francesco Raimondi

Note

  1. ^ come riportato alla voce Andrea Bolgi detto il Carrarino del Dizionario Biografico degli Italiani, non nel 1605 come riportato dal Passeri

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Bolgi

Collegamenti esterni

  • Bòlgi, Andrèa, detto il Carrarino, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88804825 · ISNI (EN) 0000 0000 7728 7418 · BAV 495/84362 · CERL cnp01220350 · Europeana agent/base/101766 · ULAN (EN) 500031663 · LCCN (EN) no2010038038 · GND (DE) 140691677
  Portale Biografie
  Portale Scultura