Andrea Luigi Degola

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Andrea Luigi Degola (Genova, 1771 – 1862) è stato un compositore italiano.

Biografia

Allievo di Luigi Cerro, fu padre del compositore d'opera Giocondo Degola. Nel 1799 mise in scena l'opera buffa Il medico per forza al teatro S. Agostino di Genova, per il quale compose altre opere, in gran parte perdute. Fu maestro di cappella nella cattedrale di Chiavari, pur continuando al sua attività teatrale a Genova. Si recò poi in Francia, dove fu organista della chiesa principale di Versailles, lasciando alcune messe, vespri e inni, oltre a diverse sinfonie, quintetti, sestetti e serenate, oltre a una Méthode de chant e una Méthode d'Accompagnament.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Luigi Degola

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 251058161 · ISNI (EN) 0000 0003 7141 6030 · BNF (FR) cb16603442s (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-251058161
  Portale Biografie
  Portale Musica classica