Anga (India)

Anga
Dati amministrativi
Lingue parlatesanscrito
CapitaleChampa
Politica
Forma di governomonarchia
Nascitaca. 1100 a.C.
Fineca. 500 a.C.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoBihar, Bengala Occidentale
Religione e società
Religioni preminentivedismo, giainismo, buddismo
Localizzazione dei sedici Mahajanapada
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anga fu un regno dell'antica India. Era il più orientale dei Mahajanapada, i sedici grandi regni descritti dal testo buddista Anguttara Nikaya[1]. Si trovava a oriente del regno rivale di Magadha, da cui era separato dal fiume Champa. La sua capitale era anch'essa denominata Champa (odierna Champapuri, nei pressi di Bhagalpur)[2] nell'attuale stato indiano di Bihar. Il regno era noto per i suoi commerci e la sua ricchezza[3].

Mitologia

Secondo il racconto del Mahabharata, il regno fu affidato a Karna da Duryodhana. Al tempo il regno era una terra desolata abitata dai demoni daitya. Karna li sconfisse e vi introdusse l'agricoltura, facendo di Anga un grande regno. Anga fu infine conquistato dal vicino regno di Magadha intorno al V secolo a.C., quando Bimbisara di Magadha uccise l'ultimo re di Anga Brahmadatta.

Note

  1. ^ Jha, p. 78.
  2. ^ L. P. Vidyarthi, Development of Researches in Anthropology in India: A Case Study of Bihar, su books.google.com, 1981. URL consultato il 19 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
  3. ^ Jha, p. 79.

Bibliografia

  • (EN) D. N. Jha, Ancient India : in historical outline, New Delhi, Manohar Publishers & Distributors, 1999, ISBN 9788173042850.
  • (EN) Upinder Singh, A history of ancient and early medieval India : from the Stone Age to the 12th century, New Delhi, Pearson Longman, 2008, ISBN 9788131716779.
  • (EN) G. P. Malalasekera, Dictionary of Pali Proper Names, Asian Educational Services, 2003 [1937], ISBN 9788120618237.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anga
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India