Angelo Ingegneri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Anzolo Inzegneri, nella forma italianizzata Angelo Ingegneri (Venezia, 1550 – Venezia, 1613), è stato un poeta italiano, che scrisse anche in dialetto veneziano.

Biografia

Amico di Torquato Tasso, si premurò di porre rimedio al dispiacere di questi, quando nel 1580 Celio Malaspina (o Malespini) aveva dato alle stampe il Goffredo senza l'autorizzazione dell'autore, mutilo di sei canti e con molte imperfezioni. Ingegneri recuperò una copia del manoscritto che lui stesso aveva fatto a Ferrara l'anno prima, e diede alla luce nel 1581 due edizioni del poema, la prima a Parma e la seconda a Casalmaggiore, presentando l'opera in forma decisamente più dignitosa e con tutti e venti i canti.[1]

Ingegneri ebbe l'idea di cambiare il titolo in La Gerusalemme liberata, e la trovata riscosse un tale successo da essere poi accettata da tutti gli editori e dare al capolavoro di Tasso il titolo definitivo.[2]

Affiliato all'Accademia Olimpica di Vicenza e a quella degli Innominati di Parma, si distinse per il saggio intitolato Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole sceniche (Ferrara, 1598), con il quale espose le sue teorie sulla letteratura drammatica e sul teatro.[3]

Note

  1. ^ L. Tonelli, Tasso, Torino, Paravia, 1935, pp. 118-119.
  2. ^ L. Tonelli, cit., p. 119.
  3. ^ Le Muse, vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 130.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Angelo Ingegneri
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua veneta dedicata a Angelo Ingegneri
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Ingegneri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 49273164 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 6925 · SBN LO1V089507 · BAV 495/185490 · CERL cnp01330218 · LCCN (EN) nr91028546 · GND (DE) 119053934 · BNF (FR) cb12199983n (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura