Ascesso retrofaringeo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ascesso retrofaringeo
Specialitàotorinolaringoiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM478.24
ICD-10J39.0
MeSHD017703
MedlinePlus000984
eMedicine764421 e 995851
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per ascesso retrofaringeo in campo medico, si intende la raccolta di pus nel retrofaringe causata da un'infiammazione.

Epidemiologia

L'infiammazione è più frequente nei bambini piccoli fino all'età di 8 anni[1]

Sintomatologia

I sintomi e i segni clinici cambiano a seconda dell'età della persona: in età infantile si riscontrano spesso odinofagia, disfagia, febbre, linfoadenopatia, mentre in età adulta più diffuso è il dolore, oltre a difficoltà respiratorie.

Diagnosi differenziale

In sede di diagnosi bisogna differenziarla dall'ascesso parafaringeo[2]

Terapia

Il trattamento è farmacologico, si somministrano antibiotici (fra i più utilizzati il ceftriaxone 50–75 mg/kg al giorno con modalità endovenosa), nei casi più gravi si utilizza la tracheostomia

Note

  1. ^ Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione pag 862, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
  2. ^ Brito-Mutunayagam S, Chew YK, Sivakumar K, Prepageran N., Parapharyngeal and retropharyngeal abscess: anatomical complexity and etiology., in Med J Malaysia., dicembre 2007.

Bibliografia

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ascesso retrofaringeo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52561
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina