Asia Rugby Women's Championship 2017

Asia Rugby Women’s Championship 2017
Competizione Asia Rugby Women’s Championship
Sport Rugby a 15
Edizione 10ª
Organizzatore Asia Rugby
Date dall'8 luglio 2017
al 15 luglio 2017
Luogo Odawara e Hong Kong
Partecipanti 2
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(3º titolo)
Finalista Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Giappone Riho Kurogi (30)
Record mete Bandiera del Giappone Riho Kurogi (4)
Incontri disputati 2
Cronologia della competizione
Manuale

L’Asia Rugby Women’s Championship 2017 fu il 10º campionato asiatico di rugby a 15 femminile. Organizzato da Asia Rugby, esso vide la partecipazione delle stesse due squadre nazionali dell'edizione precedente, Giappone e Hong Kong, che si incontrarono l'8 e il 15 luglio 2017 in due gare con la formula dell’andata e ritorno[1].

Così come l'anno prima, il torneo non ebbe praticamente storia: il Giappone ipotecò la vittoria finale già nella gara d'andata a Odawara vincendo 58-0[2] e mettendo a segno 10 mete[2]. Nel ritorno a Hong Kong le giapponesi si imposero 60-19 confermando così il titolo vinto l'anno precedente[3].

Per il Giappone si trattò del terzo titolo assoluto e consecutivo.

Formula

Il torneo si tenne in gara doppia di andata e ritorno tra le due contendenti, in casa di ciascuna di esse. L'esito del confronto diretto avrebbe determinato la squadra campione[1].

Squadre partecipanti

Risultati

Odawara
8 luglio 2017, ore 11 UTC+9
Giappone Bandiera del Giappone58 – 0
referto
Bandiera di Hong Kong Hong KongShiroyama Athletic Field
Arbitro: Bandiera del Giappone Mayumi Takahashi
Kurogi Meta 6’, 42’
Hirano Meta 12’
Saito Meta 19’, 40+1’
Suzuki Meta 24’
Nagata Meta 53’, 71’
Kato Meta 56’
Hirano Meta 61’
mt
Shimizu Calcio 19’, 40+1’, 71’
Nagata Calcio 61’
tr

Hong Kong
15 luglio 2017, ore 18 UTC+8
Hong Kong Bandiera di Hong Kong19 – 60
referto
Bandiera del Giappone GiapponeKing’s Park Kowloon
Arbitro: Bandiera di Hong Kong Tim Baker
Chow Meta 30’
Chong Meta 42’
Sham Meta 58’
mtMeta 5’, 36’ Kurogi
Meta 17’ Tasaka
Meta 20’ Mimura
Meta 27’ Saito
Meta 45’ Takano
Meta 51’ Tsutsumi
Meta 62’ Kato
Meta 68’ Noda
Meta 75’ Oyokawa
Poon Calcio 30’
Hopewell-Fong Calcio 42’
trCalcio 5’, 20’, 36’, 45’, 75’ Kurogi

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS B PT
1 Bandiera del Giappone Giappone 2 2 0 0 118 19 +99 2 10
2 Bandiera di Hong Kong Hong Kong 2 0 0 2 19 118 -99 0 0

Note

  1. ^ a b (EN) Asia Championship doubles as vital Women’s Rugby World Cup prep, su world.rugby, World Rugby, 7 luglio 2017. URL consultato il 18 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2019).
  2. ^ a b (EN) Japan too hot for Hong Kong to handle, su world.rugby, World Rugby, 8 luglio 2017. URL consultato il 18 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2019).
  3. ^ (EN) Japan power past Hong Kong to retain Asian crown, su world.rugby, World Rugby, 15 luglio 2017. URL consultato il 18 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2019).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby