Asian Five Nations 2013

Asian Five Nations 2013
2013 HSBC Asian Five Nations
Competizione Asian Five Nations
Sport Rugby a 15
Edizione 26ª
Organizzatore Asia Rugby
Date dal 20 aprile 2013
al 18 maggio 2013
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(21º titolo)
Secondo Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Terzo Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Promozioni
Retrocessioni
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Corea del Sud Youn Hyung oh (68)
Record mete Bandiera della Corea del Sud Gwong Min kim (8)
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Asian Five Nations 2012
Asian Five Nations 2014
Manuale

L’Asian Five Nations 2013 (in inglese 2013 Asian Five Nations e, per esigenze di sponsorizzazione, 2013 HSBC Asian 5 Nations) fu la 6ª edizione dell'Asian Five Nations organizzato dall'ARFU, nonché in assoluto il 26º campionato asiatico di rugby a 15.

Il torneo si svolse complessivamente tra marzo e luglio 2013, con gli incontri della divisione superiore, il Top Five, che ebbero luogo tra il 20 aprile e il 18 maggio.

Le gare del Top Five e della 1ª divisione valsero anche come terzo turno delle qualificazioni asiatiche alla Coppa del Mondo di rugby 2015[1], secondo il seguente meccanismo: la vincitrice della 1ª divisione accedette al Top 5 della stagione seguente, mentre l'ultima classificata, retrocedendo, uscì dalle qualificazioni essendo l'ultimo turno costituito dalla disputa del Top Five 2014[1].

Il Top 5 fu vinto per la sesta volta consecutiva dal Giappone che così si aggiudicò, con un turno d'anticipo, il suo ventunesimo titolo di campione d'Asia[2]; a uscire dal Top 5, e quindi dalle qualificazioni mondiali, furono gli Emirati Arabi Uniti, retrocessi in 1ª divisione 2014. Il torneo di 1ª divisione 2013 fu invece appannaggio dello Sri Lanka, vincitore del torneo organizzato in casa a Colombo: decisivo fu l'ultimo incontro con l'altra pretendente alla vittoria, il Kazakistan, battuta 49-18[3]; ad assistere all'incontro decisivo il presidente srilankese Mahinda Rajapaksa, cui due suoi figli, uno dei quali parlamentare fuori dal campo, vestivano quel giorno la maglia nazionale nei ruoli di terza ala e pilone[3].

Anche la seconda divisione si tenne a Colombo, tra il 4 e l'8 giugno, e fu vinta da Singapore che così rientrò in prima divisione[4]; il torneo di 3ª divisione, a Kuala Lumpur (Malesia), dal 5 all'8 giugno, vide promosso il Qatar; quello di 4ª divisione (Dubai, 8-10 maggio) fu vinto dal Libano, mentre invece la 5ª divisione fu in incontro a doppia gara a Phnom Penh tra Cambogia e Brunei, vinto con un complessivo 66-0 (38-0 e 28-0) dai primi[5].

Per tutti i tornei a girone all'italiana il sistema di punteggio fu una variante di quello adottato dalle squadre dell'Emisfero Sud, vale a dire 5 punti (invece di 4) per la vittoria, 3 punti (invece di 2) per il pareggio, 0 punti per la sconfitta; un eventuale punto di bonus sia per avere realizzato almeno quattro mete in un incontro e un ulteriore eventuale punto di bonus per la sconfitta con sette o meno punti di scarto.

Squadre partecipanti

Top 5 Divisione 1 Divisione 2 Divisione 3 Divisione 4 Divisione 5
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Bandiera del Kazakistan Kazakistan Bandiera dell'India India Bandiera della Cina Cina Bandiera del Laos Laos Bandiera del Brunei Brunei
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka Bandiera dell'Iran Iran Bandiera di Guam Guam Bandiera del Libano Libano Bandiera della Cambogia Cambogia
Bandiera delle Filippine Filippine Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese Bandiera della Malaysia Malaysia Bandiera dell'Indonesia Indonesia Bandiera del Pakistan Pakistan
Bandiera del Giappone Giappone Bandiera della Thailandia Thailandia Bandiera di Singapore Singapore Bandiera del Qatar Qatar Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Bandiera di Hong Kong Hong Kong

Top Five

Fukuoka
20 aprile 2013, ore 14 UTC+9
Giappone Bandiera del Giappone121 – 0
referto
Bandiera delle Filippine FilippineHakatanomori Football Stadium
Arbitro: Bandiera di Hong Kong Dewi Rowlands
Ono Meta 12’, 51’
Kikutani
Meta 21’ Ryukoliniashi
Meta 28’, 32’ Tatekawa
Meta 35’, 71’ Sau
Meta 38’, 79’ Makabe
Meta 41’ Onozawa
Meta 46’ Fukuoka
Meta 53’, 61’ Mikami
Meta 63’ Meta 56’
Meta 65’ Goromaru
Meta 69’ Hatakeyama
Meta 74’ Aoki
mt
Goromaru Calcio 13’, 29’, 33’, 36’, 39’, 42’, 57’, 61’, 63’, 70’, 72’, 75’, 80’tr
Goromaru Calcio 7’c.p.

Hong Kong
20 aprile 2013, ore 16 UTC+8
Hong Kong Bandiera di Hong Kong53 – 7
referto
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi UnitiFootball Stadium
Arbitro: Bandiera del Giappone Taizo Hirabayashi
Megaw Meta 11’, 75’
Lamming Meta 20’
Rees Meta 26’, 70’
McColl Meta 33’
McKee Meta 55’
Maclay Meta 73’
mtMeta 36’ Williams
McAdam Calcio 11’
Rowark Calcio 26’, 55’, 73’, 75’
trCalcio 36’ Ham
McAdam Calcio 8’c.p.

Al-'Ayn
26 aprile 2013, ore 17 UTC+4
Emirati Arabi Uniti Bandiera degli Emirati Arabi Uniti10 – 75
referto
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudPalm Sports Resort
Arbitro: Bandiera di Hong Kong Tobi Lothian
Woods Meta 21’mtMeta 13’ Kwon
Meta 19’, 37’, 40’, 56’ G.M. Kim
Meta 26’, 72’ Jegal
Meta 61’ Hwang
Meta 63’ Y.M. Kim
Meta 76’ Yoo
Coombe Calcio 21’trCalcio 26’, 37’, 40’, 56’, 61’, 63’, 72’ Y.H. Oh
Calcio 76’ J.M. Oh
Coombe Calcio 31’c.p.Calcio 9’, 47’ Y.H. Oh
Calcio 40’ J.M. Oh

Hong Kong
27 aprile 2013, ore 16 UTC+8
Hong Kong Bandiera di Hong Kong0 – 38
referto
Bandiera del Giappone GiapponeFootball Stadium
Arbitro: Bandiera di Singapore Aaron Littlewood
mtMeta 7’ Kizu
Meta 38’ Ono
Meta 44’ Inamura
Meta 64’, 67’ T. Hirose
Meta 80’ Fujita
trCalcio 7’, 38’, 44’, 80’ Goromaru

Tokyo
4 maggio 2013, ore 14 UTC+9
Giappone Bandiera del Giappone64 – 5
referto
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudStadio Principe Chichibu
Arbitro: Bandiera di Hong Kong Tobi Lothian
Ono Meta 1’
Fukuoka Meta 6’, 9’
Kikutani Meta 23’, 34’
Fujita Meta 36’
Tui Meta 51’
tecnica Meta 69’
Goromaru Meta 72’, 79’
mtMeta 77’ Oh
Goromaru Calcio 1’, 6’, 9’, 34’, 36’, 51’, 69’tr

Manila
4 maggio 2013, ore 19 UTC+8
Filippine Bandiera delle Filippine20 – 59Bandiera di Hong Kong Hong KongRizal Satdium

Dubai
10 maggio 2013, ore 20 UTC+4
Emirati Arabi Uniti Bandiera degli Emirati Arabi Uniti3 – 93
referto
Bandiera del Giappone GiapponeThe Sevens
Arbitro: Bandiera di Hong Kong Dewi Rowlands
mtMeta 8’, 26’, 45’ Kikutani
Meta 21’, 32’, 34’, 73’ Inamura
Meta 37’, 40+2’ Fujita
Meta 15’ Asahara
Meta 59’ Aoki
Meta 63’ Yasui
Meta 65’ Tatekawa
Meta 76’ Onozawa
Meta 80’ Hiwasa
trCalcio 8’, 27’ Tamura
Calcio 42’, 45’ Nakamura
Calcio 59’, 63’, 65’, 76’, 80’ Tatekawa
Ham Calcio 48’c.p.

Ansan
11 maggio 2013, ore 12 UTC+9
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud62 – 19
referto
Bandiera delle Filippine FilippineAnsan Wa Stadium
Arbitro: Bandiera del Giappone Taku Otsuki
J.M Kim Meta 2’
G.M. Kim Meta 11’, 33’
Heo Meta 22’
Yang Meta 24’
Lee Meta 30’, 44’
Y.H. Oh Meta 55’
Han Meta 70’
mtMeta 15’ Feeney
Meta 63’ Bellenie
Meta 74’ Olivier
Y.H. Oh Calcio 2’, 22’, 24’, 33’, 44’, 55’
J.M. Oh Calcio 70’
trCalcio 63’, 74’ Aronson
Y.H. Oh Calcio 40’c.p.

Ansan
18 maggio 2013, ore 12 UTC+9
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud43 – 22
referto
Bandiera di Hong Kong Hong KongAnsan Wa Stadium
Arbitro: Bandiera del Giappone Taizo Hirabayashi
G.M. Kim Meta 3’, 43’
N.W. Kim Meta 77’
J.M. Kim Meta 79’
Oh Meta 10’, 41’, 67’
mt
Oh Calcio 10’, 43’, 67’, 77’trCalcio 58’ Rees
Calcio 80’ McColl
c.p.Calcio 17’, 35’, 55’, 65’ Rowark
Calcio 65’ Glancy

Manila
18 maggio 2013, ore 19 UTC+8
Filippine Bandiera delle Filippine24 – 8Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi UnitiRizal Satdium

Classifica

Squadra G V N P P+ P- diff. B PT
Bandiera del Giappone Giappone 4 4 0 0 316 8 +308 4 24
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 4 3 0 1 185 115 +70 3 18
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 4 2 0 2 134 108 +26 2 12
Bandiera delle Filippine Filippine 4 1 0 3 63 250 -187 1 6
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 4 0 0 4 28 245 -217 0 0

1ª divisione

Data Incontro Risultato Sede
31-3-2013 KazakistanThailandia 10-33 Colombo
31-3-2013 Sri LankaTaipei Cinese 39-8 Colombo
3-4-2013 KazakistanTaipei Cinese 42-10 Colombo
3-4-2013 Sri LankaThailandia 45-7 Colombo
6-4-2013 Taipei CineseThailandia 52-23 Colombo
6-4-2013 Sri LankaKazakistan 49-18 Colombo
Classifica G V N P P+ P- diff. B PT
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 3 3 0 0 133 33 +100 3 18
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 3 1 0 2 70 92 -22 1 6
Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 3 1 0 2 70 104 -34 1 6
Bandiera della Thailandia Thailandia 3 1 0 2 63 107 -44 0 5

2ª divisione

Semifinali Finale
Bandiera di Singapore Singapore 67
Bandiera dell'India India 8 Bandiera di Singapore Singapore 20
Bandiera della Malaysia Malaysia 48 Bandiera della Malaysia Malaysia 17
Bandiera dell'Iran Iran 10
Finale 3º posto
Bandiera dell'India India 13
Bandiera dell'Iran Iran 30


3ª divisione

Semifinali Finale
Bandiera di Guam Guam 33
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 15 Bandiera di Guam Guam 7
Bandiera della Cina Cina 0 Bandiera del Qatar Qatar 13
Bandiera del Qatar Qatar 76
Finale 3º posto
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 37
Bandiera della Cina Cina 13


4ª divisione

Semifinali Finale
Bandiera del Libano Libano 35
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 25 Bandiera del Libano Libano 45
Bandiera del Pakistan Pakistan 31 Bandiera del Pakistan Pakistan 12
Bandiera del Laos Laos 25
Finale 3º posto
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 18
Bandiera del Laos Laos 15


5ª divisione

Finale
Bandiera della Cambogia Cambogia 38 28 66
Bandiera del Brunei Brunei 0 0 0

Note

  1. ^ a b (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Asia, in Rugby World Cup, World Rugby. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2014).
  2. ^ (EN) Japan snare sixth straight HSBC A5N crown, su arfu.com, ARFU, 10 maggio 2013. URL consultato il 3 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2014).
  3. ^ a b (EN) Sri Lanka keeps Rugby World Cup dream alive with victory in HSBC Asian 5 Nations Division One championship, Hong Kong RFU, 8 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2014).
  4. ^ (EN) Division II, in Asian 5 Nations, ARFU. URL consultato il 3 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  5. ^ (EN) Syarif Rasani e Bandar Seri Begawan, Cambodia blank Brunei, in The Brunei Times, 9 luglio 2013. URL consultato il 3 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su asian5nations.com (archiviato il 20 agosto 2014). Modifica su Wikidata
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2013, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2013 (1ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2013 (2ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2013 (3ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2013 (4ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2013 (5ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby