Associazione Sportiva Roma 1989-1990

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1989-1990
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Radice
PresidenteBandiera dell'Italia Dino Viola
Serie A6º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Rizzitelli (34)
Totale: Rizzitelli (40)
Miglior marcatoreCampionato: Völler (14)
Totale: Völler (16)
StadioFlaminio[1]
Abbonati10 071[1]
Maggior numero di spettatori27 124 vs Milan
(25 febbraio 1990)[1]
Minor numero di spettatori16,460 vs Ascoli
(3 settembre 1989)[1][2]
Media spettatori23 995[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 29 aprile 1990
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Stagione

Persa la qualificazione alla Coppa UEFA dopo lo spareggio con la Fiorentina al termine del campionato 1988-89, dopo il definitivo addio di Nils Liedholm la società giallorossa ingaggiò Luigi Radice come allenatore, il quale inizialmente non era ben visto dalla tifoseria, ma si guadagnò ben presto un'ottima stima.[3] A livello di acquisti, fu preso il tedesco Berthold dal Verona, il portiere Giovanni Cervone, e il difensore Antonio Comi.[4] In Coppa Italia, la Roma accedette alla fase a gironi eliminando Modena e Palermo.[5]

In questa stagione, la squadra disputò tutte le gare interne allo Stadio Flaminio, causa la ristrutturazione dell'Olimpico per il Mondiale di Italia '90.[6] Il Flaminio sembrò portare fortuna alla squadra capitolina, che si ritrovò quasi sempre a ridosso delle prime, fino a centrare tranquillamente l'obiettivo di entrare in zona UEFA. Il campionato regalò ai giallorossi anche la soddisfazione di aver totalizzato 3 punti su 4 nei derby.[7] Nella fase a gruppi della coppa nazionale, la Roma - abbinata ad Ascoli e Inter - superò i nerazzurri soltanto grazie al sorteggio[8]; in semifinale, fu battuta dalla Juventus.[9][10] Il piazzamento finale del campionato risultò essere un sesto posto, sufficiente per accedere alla Coppa UEFA.[7][11]

Divise e sponsor

La squadra in precampionato al Memorial Pier Cesare Baretti con la seconda divisa bianca

Lo sponsor tecnico è NR, lo sponsor ufficiale è Barilla. La prima divisa è costituita da maglia rossa con colletto a polo giallo, pantaloncini rossi e calzettoni rossi bordati di giallo. In trasferta i Lupi usano una maglia bianca con colletto a polo rosso, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi bordati di rosso. I portieri usano una divisa costituita pantaloncini e calzettoni neri abbinati a maglie con colletto a polo grigia, in alternativa viene usata una divisa formata da maglia nera con maniche e decorazioni azzurre, pantaloncini neri e calzettoni bianchi.[12]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Alternativa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[11]

Area direttiva

Presidente: Dino Viola

Area tecnica

Direttore sportivo: Emiliano Mascetti
Allenatore: Luigi Radice

Area sanitaria

Medico sociale: Ernesto Alicicco

Rosa

Di seguito la rosa.[13]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Luca Alidori[14]
Bandiera dell'Italia P Giovanni Cervone
Bandiera dell'Italia P Franco Tancredi
Bandiera dell'Italia P Ferro Tontini[14]
Bandiera della Germania Ovest D Thomas Berthold
Bandiera dell'Italia D Andrea Borsa[14]
Bandiera dell'Italia D Ugo Cipelli[14]
Bandiera dell'Italia D Antonio Comi
Bandiera dell'Italia D Manuel Gerolin
Bandiera dell'Italia D Gabriele Grossi
Bandiera dell'Italia D Lionello Manfredonia
Bandiera dell'Italia D Sebastiano Nela
Bandiera dell'Italia D Stefano Pellegrini
Bandiera dell'Italia D Fabio Petruzzi
Bandiera dell'Italia D Antonio Tempestilli
Bandiera dell'Italia C Daniele Berretta[14]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Bruno Conti
Bandiera dell'Italia C Alessandro Cucciari
Bandiera dell'Italia C Fabrizio Di Mauro
Bandiera dell'Italia C Stefano Desideri
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Giannini (capitano)
Bandiera dell'Italia C Stefano Impallomeni
Bandiera dell'Italia C Giampiero Maini[14]
Bandiera dell'Italia C Giovanni Piacentini[15]
Bandiera dell'Italia C Alessio Scarchilli[14]
Bandiera dell'Italia C Francesco Statuto[14]
Bandiera dell'Italia A Leonardo Aiello
Bandiera dell'Italia A Roberto Muzzi[14]
Bandiera dell'Italia A Ruggiero Rizzitelli
Bandiera della Germania Ovest A Rudi Völler
Bandiera dell'Italia A Paolo Baldieri

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[13]

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Giovanni Cervone Verona definitivo
D Antonio Comi Torino definitivo
D Thomas Berthold Verona definitivo
D Stefano Pellegrini Sampdoria definitivo
C Stefano Impallomeni Parma fine prestito
A Paolo Baldieri Avellino definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Alberto Menotti ? ?
P Angelo Peruzzi Verona prestito
D Fulvio Collovati Genoa definitivo
D Moreno Ferrario Avellino definitivo
D Emidio Oddi Udinese definitivo
C Andrade Vasco da Gama definitivo
C Roberto Policano Torino definitivo
A Daniele Massaro Milan fine prestito
A Renato Flamengo definitivo

Sessione autunnale

Acquisti
R. Nome a Modalità
C Giovanni Piacentini Padova definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1989-1990.

Girone di andata

Udine
27 agosto 1989, ore 16:30
1ª giornata
Udinese  1 – 1
referto
  RomaStadio Friuli (circa 36.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Simonini Gol 45’MarcatoriGol 31’ Tempestilli

Pescara
3 settembre 1989, ore 16:30
2ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  AscoliStadio Adriatico[16] (circa 16.000 spett.)
Arbitro:  Di Cola (Avezzano)

Genova
6 settembre 1989, ore 16:00
3ª giornata
Genoa  0 – 2
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (circa 27.000 spett.)
Arbitro:  Cornieti (Forlì)
MarcatoriGol 60’ (rig.), Gol 82’ Völler

Roma
10 settembre 1989, ore 16:00
4ª giornata
Roma  4 – 1
referto
  AtalantaStadio Flaminio (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Desideri Gol 14’
Gerolin Gol 17’
Berthold Gol 27’
Völler Gol 53’
MarcatoriGol 9’ Caniggia

Bari
17 settembre 1989, ore 16:00
5ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  RomaStadio della Vittoria (circa 32.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
João Paulo Gol 7’MarcatoriGol 54’ (aut.) Brambati
Gol 78’ Desideri

Roma
24 settembre 1989, ore 15:00
6ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  CesenaStadio Flaminio (circa 25.000 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Desideri Gol 62’Marcatori

Milano
1º ottobre 1989, ore 15:00
7ª giornata
Inter  3 – 0
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (circa 48.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Matthäus Gol 25’, Gol 57’
Brehme Gol 38’
Marcatori

Roma
8 ottobre 1989, ore 15:00
8ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  NapoliStadio Flaminio (circa 25.000 spett.)
Arbitro:  Magni (Bergamo)
Comi Gol 10’MarcatoriGol 54’ (rig.) Maradona

Milano
22 ottobre 1989, ore 14:30
9ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (circa 57.000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Van Basten Gol 82’Marcatori

Roma
29 ottobre 1989, ore 14:30
10ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  LecceStadio Flaminio (circa 24.000 spett.)
Arbitro:  Felicani (Bologna)
Giannini Gol 25’
Rizzitelli Gol 39’
MarcatoriGol 83’ Levanto

Genova
5 novembre 1989, ore 14:30
11ª giornata
Sampdoria  4 – 2
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Salsano Gol 23’
Mancini Gol 43’
Vialli Gol 56’, Gol 86’
MarcatoriGol 49’ Desideri
Gol 74’ Rizzitelli

Roma
19 novembre 1989, ore 14:30
12ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  LazioStadio Flaminio (circa 22.000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Giannini Gol 83’MarcatoriGol 64’ Bertoni

Verona
26 novembre 1989, ore 14:30
13ª giornata
Verona  2 – 2
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (circa 14.000 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)
Pusceddu Gol 53’
D. Pellegrini Gol 62’
MarcatoriGol 63’ Völler
Gol 65’ Desideri

Firenze
3 dicembre 1989, ore 14:30
14ª giornata
Fiorentina  1 – 2
referto
  RomaStadio Comunale (circa 19.000 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Battistini Gol 55’MarcatoriGol 7’ Desideri
Gol 44’ Rizzitelli

Roma
10 dicembre 1989, ore 14:30
15ª giornata
Roma  3 – 2
referto
  CremoneseStadio Flaminio (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  Cornieti (Forlì)
Desideri Gol 34’
Völler Gol 44’, Gol 50’ (rig.)
MarcatoriGol 35’ Bonomi
Gol 40’ Piccioni

Roma
17 dicembre 1989, ore 14:30
16ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  JuventusStadio Flaminio (circa 27.000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano dl Grappa)
Desideri Gol 68’Marcatori

Bologna
30 dicembre 1989, ore 14:30
17ª giornata
Bologna  1 – 1
referto
  RomaStadio Renato Dall'Ara (circa 27.000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Nela Gol 51’ (aut.)MarcatoriGol 89’ Rizzitelli

Girone di ritorno

Roma
7 gennaio 1990, ore 14:30
18ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  UdineseStadio Flaminio (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Berthold Gol 15’
Völler Gol 74’
Rizzitelli Gol 90’
MarcatoriGol 85’ Balbo

Ascoli Piceno
14 gennaio 1990, ore 14:30
19ª giornata
Ascoli  1 – 1
referto
  RomaStadio Cino e Lillo Del Duca (circa 13.000 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)
W. Casagrande Gol 21’MarcatoriGol 46’ Tempestilli

Roma
17 gennaio 1990, ore 14:30
20ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  GenoaStadio Flaminio (circa 26.000 spett.)
Arbitro:  Nicchi (Empoli)
MarcatoriGol 15’ Aguilera

Bergamo
21 gennaio 1990, ore 14:30
21ª giornata
Atalanta  3 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (circa 22.000 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Bonacina Gol 22’
Bortolazzi Gol 79’
Caniggia Gol 90’
Marcatori

Roma
28 gennaio 1990, ore 14:30
22ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  BariStadio Flaminio (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Gerolin Gol 78’Marcatori

Cesena
4 febbraio 1990, ore 15:00
23ª giornata
Cesena  0 – 0
referto
  RomaStadio Dino Manuzzi (circa 17.000 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Roma
11 febbraio 1990, ore 15:00
24ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  InterStadio Flaminio (circa 25.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Tempestilli Gol 50’MarcatoriGol 10’ Klinsmann

Napoli
18 febbraio 1990, ore 15:00
25ª giornata
Napoli  3 – 1
referto
  RomaStadio San Paolo (circa 60.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Maradona Gol 54’ (rig.), Gol 72’ (rig.)
Careca Gol 61’
MarcatoriGol 4’ Nela

Roma
25 febbraio 1990, ore 15:00
26ª giornata
Roma  0 – 4
referto
  MilanStadio Flaminio (circa 27.000 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
MarcatoriGol 34’ (aut.) Tempestilli
Gol 38’, Gol 57’ Van Basten
Gol 89’ Simone

Lecce
4 marzo 1990, ore 15:00
27ª giornata
Lecce  0 – 2
referto
  RomaStadio Via del Mare (circa 16.000 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)
MarcatoriGol 8’ Gerolin
Gol 14’ Völler

Roma
11 marzo 1990, ore 15:00
28ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Flaminio (circa 22.000 spett.)
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)
Conti Gol 33’MarcatoriGol 77’ Vierchowod

Roma
18 marzo 1990, ore 15:00
29ª giornata
Lazio  0 – 1
referto
  RomaStadio Flaminio (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)
MarcatoriGol 30’ Völler

Roma
25 marzo 1990, ore 15:30
30ª giornata
Roma  5 – 2
referto
  VeronaStadio Flaminio
Arbitro:  Frigerio (Milano)
Conti Gol 16’
Völler Gol 27’, Gol 58’
Desideri Gol 73’, Gol 76’
MarcatoriGol 79’ Magrin
Gol 86’ Pusceddu

Roma
8 aprile 1990, ore 15:30
31ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Flaminio
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Cremona
14 aprile 1990, ore 15:30
32ª giornata
Cremonese  0 – 1
referto
  RomaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 81’ Völler

Torino
22 aprile 1990, ore 15:30
33ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  RomaStadio Comunale Vittorio Pozzo (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Casiraghi Gol 69’MarcatoriGol 64’ Völler

Roma
29 aprile 1990, ore 16:00
34ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  BolognaStadio Flaminio (circa 26.000 spett.)
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)
Völler Gol 5’
Giannini Gol 20’
MarcatoriGol 3’ Galvani
Gol 48’ Waas

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1989-1990.

Turni preliminari

Terni
24 agosto 1989, ore 20:40
Primo turno preliminare
Roma  3 – 0
referto
  ModenaStadio Libero Liberati[16] (circa 18.000 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Desideri Gol 34’
Rizzitelli Gol 37’
Völler Gol 50’
Marcatori

Terni
30 agosto 1989, ore 20:30
Secondo turno preliminare
Roma  4 – 0
referto
  PalermoStadio Libero Liberati[16] (10.305 spett.)
Arbitro:  Quartuccio (Torre Annunziata)
Völler Gol 15’
Giannini Gol 27’
Rizzitelli Gol 55’, Gol 73’
Marcatori

Fase a gruppi - Gruppo A

Roma
3 gennaio 1990, ore 14:30
1ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  AscoliStadio Flaminio (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Quartuccio (Torre Annunziata)
Di Mauro Gol 14’
Desideri Gol 24’
Giannini Gol 37’
Marcatori

Milano
24 gennaio 1990, ore 14:30
3ª giornata
Inter  3 – 1
referto
  RomaStadio San Siro (13.567 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)
A. Serena Gol 26’, Gol 68’
Matthäus Gol 80’ (rig.)
MarcatoriGol 59’ Di Mauro

Semifinale

Torino
31 gennaio 1990, ore 14:30
Andata
Juventus  2 – 0
referto
  RomaStadio Comunale Vittorio Pozzo (12.844 spett.)
Arbitro:  Sguizzato (Verona)
Casiraghi Gol 5’, Gol 84’Marcatori

Roma
14 febbraio 1990, ore 14:30
Ritorno
Roma  3 – 2
referto
  JuventusStadio Flaminio (22.461 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Di Mauro Gol 9’
D. Bonetti Gol 27’ (aut.)
Tempestilli Gol 73’
MarcatoriGol 51’ Alessio
Gol 64’ Schillaci

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 29 aprile 1990.[7][11]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 41 17 8 7 2 26 18 17 6 6 5 19 22 34 14 13 7 45 40 +5
Coppa Italia 4 4 0 0 13 2 2 0 0 2 1 5 6 4 0 2 14 7 +7
Totale 21 12 7 2 39 20 19 6 6 7 20 27 40 18 13 9 59 47 +12

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C T C T C T C T C T T C C T C T C T C T C T C T C T C C T T C
Risultato N N V V V V P N P V P N N V V V N V N P P V N N P P V N V V N V N N
Posizione 6 6 4 3 2 1 3 4 5 4 5 6 7 5 3 2 3 3 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Di seguito le statistiche dei giocatori.[11][17]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Alidori, L. L. Alidori 0-000----0-000
Cervone, G. G. Cervone 27-36106-7??33-431+0+
Tancredi, F. F. Tancredi 7-4000-0??7-40+0+
Tontini, F. F. Tontini 1-000----1-000
Berthold, T. T. Berthold 3225060??3825+0+
Borsa, A. A. Borsa ------------
Cipelli, U. U. Cipelli ------------
Comi, A. A. Comi 3118160??3718+1+
Gerolin, M. M. Gerolin 2437050??2937+0+
Grossi, G. G. Grossi ------------
Manfredonia, L. L. Manfredonia 1506120??1706+1+
Nela, S. S. Nela 3017060??3617+0+
Pellegrini, S. S. Pellegrini 1805150??2305+1+
Petruzzi, F. F. Petruzzi 1000----1000
Tempestilli, A. A. Tempestilli 2836061??3446+0+
Berretta, D. D. Berretta ------------
Conti, B. B. Conti 2122010??2222+0+
Cucciari, A. A. Cucciari 600010??700+0+
Di Mauro, F. F. Di Mauro 2807063??3437+0+
Desideri, S. S. Desideri 26104062??32124+0+
Giannini, G. G. Giannini 3136052??3656+0+
Impallomeni, S. S. Impallomeni 500010??600+0+
Maini, G. G. Maini ------------
Piacentini, G. G. Piacentini 1602010??1702+0+
Scarchilli, A. A. Scarchilli ------------
Statuto, F. F. Statuto ------------
Aiello, L. L. Aiello ------------
Muzzi, R. R. Muzzi 1000----1000
Rizzitelli, R. R. Rizzitelli 3451063??4081+0+
Völler, R. R. Völler 32144162??38164+1+
Baldieri, P. P. Baldieri 1101010??1201+0+

Giovanili

Piazzamenti

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1989-1990, su stadiapostcards.com.
  2. ^ Gara disputata a Pescara.
  3. ^ Annuncio sottovoce Radice allenatore, in la Repubblica, 6 luglio 1989, p. 32.
  4. ^ Marco E. Ansaldo, Tapie-Maradona ultimo tentativo, in la Repubblica, 9 luglio 1989, p. 32.
  5. ^ F.C., Quattro volte Roma, in la Repubblica, 31 agosto 1989, p. 27.
  6. ^ Corrado Sannucci, Maledetto flaminio, in la Repubblica, 7 ottobre 1989, p. 37.
  7. ^ a b c Almanacco illustrato del Calcio 1991, Modena, Panini Editore, 1990, p. 659, ISSN 1129-3381 (WC · ACNP).
  8. ^ Antonio Dipollina, Il Milan chiede scusa, in la Repubblica, 26 gennaio 1990, p. 37.
  9. ^ Licia Granello, La formula Casiraghi manda la Roma in tilt, in la Repubblica, 1º febbraio 1990, p. 27.
  10. ^ Fulvio Bianchi, Sorride la Juve precaria, in la Repubblica, 15 febbraio 1990, p. 28.
  11. ^ a b c d Romano, 1984-1991 La Roma formato Coppa Italia.
  12. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 171-172.
  13. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 89/90, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 aprile 2018.
  14. ^ a b c d e f g h i Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  15. ^ Acquistato durante la sessione autunnale.
  16. ^ a b c In campo neutro a seguito della squalifica inflitta al campo della Roma di tre giornate per le intemperanze dei tifosi durante la partita di spareggio valevole per un posto nella Coppa UEFA 1989-90 tra Roma e Fiorentina disputata al termine della stagione precedente.
  17. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati un autogol in campionato e un autogol in Coppa Italia.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 1989-1990 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio