Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento editoria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi (in ladino Atlant linguistich dl ladin dolomitich y di dialec vejins; in tedesco Sprachatlas des Dolomitenladinischen und angrenzender Dialekte) è una raccolta di carte linguistiche che intende documentare le parlate della parte nord-orientale dell'Italia settentrionale e della Svizzera sud-orientale. Il progetto è curato dall'Università di Salisburgo[1], che lo ha avviato nel 1985. L'atlante consta di due parti: la prima parte (ultimata nel 1998) prende in considerazione aspetti di fonetica e di morfologia elementare[2], mentre la seconda parte tratta il lessico, la sintassi e la morfologia elaborata[3]. Nell'ambito del progetto è stato inoltre creato, per la prima volta nella storia della dialettologia informatizzata[4], un atlante sonoro[5], il quale permette di ascoltare campioni sonori di parlate locali cliccando sulle località della cartina.

Note

  1. ^ ALD - Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, su micura.it
  2. ^ Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, 1ª parte, su ald1.sbg.ac.at (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2020).
  3. ^ Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, 2ª parte, su ald2.sbg.ac.at (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2021).
  4. ^ Lehre in den Digital Humanities - Progetto dell'Università di Monaco di Baviera, su dh-lehre.gwi.uni-muenchen.de.
  5. ^ Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, 1ª parte (Atlante linguistico sonoro), su ald.sbg.ac.at (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2021).

Voci correlate

  • Atlante linguistico
  • Atlante linguistico italiano
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica