Attalide

Attalide
Informazioni generali
Nome ufficiale(GRC) Ἀτταλίς
Dipendente daAntica Atene
Suddiviso inTrittia della Mesogea
Trittia della Paralia
Trittia dell'asty
Amministrazione
Forma amministrativaTribù
Evoluzione storica
Inizio201 a.C.

Attalide (in greco antico: Ἀτταλίς?, Attalís) era la quarta delle cinque tribù di Atene posteriori alla riforma di Clistene, istituita nel 201 a.C. in onore del re di Pergamo Attalo I.

Demi

La tribù Attalide comprendeva, come le altre, una trittia della Mesogea, una della Paralia e una dell'asty, alle quali inizialmente appartenevano 4, 4 e 3 demi, aventi rispettivamente 16, 23 e buleuti, per un totale di 12 demi e 50 buleuti (compreso il demo nuovo, assegnato ad una trittia non identificata, e i suoi cinque buleuti).[1] Ognuna delle undici tribù esistenti (la Antigonide e la Demetriade erano già state abolite) aveva fornito un demo; in più era stato creato il nuovo demo di Apollinide, in onore della moglie di Attalo, Apollinide.[2] I demi calarono a 11 nel 126.[2] Questo è l'elenco:[1]

Trittia della Mesogea

Trittia della Paralia

Trittia dell'asty

Trittia non identificata

  • Apollinide (creato in questa occasione)

Note

  1. ^ a b Traill, tavola XIV.
  2. ^ a b Traill, pp. 30-31.

Bibliografia

Fonti secondarie
  • (EN) John S. Traill, The Political Organization of Attica, ASCSA, 1975, ISBN 978-0-87661-514-0.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia