Aura (satellite)

Aura (EOS CH-1)

Aura (EOS CH-1) è un satellite scientifico multinazionale della NASA, che orbita intorno alla terra per studiare l'ozonosfera, la qualità dell'aria ed il clima. È il terzo componente principale del Sistema di osservazione della Terra (EOS) dopo i satelliti Terra, lanciato nel 1999, ed Aqua, lanciato nel 2002. Aura è il seguito del Satellite di ricerca sulla parte superiore dell'atmosfera (UARS), lanciato nel 1991 e dismesso nel 2005.

Il satellite è stato lanciato dalla base dell'aeronautica di Vandenberg il 15 luglio 2004 da un razzo-vettore Delta II 7920-10L.

Caratteristiche

Le caratteristiche del satellite e della sua orbita sono le seguenti:

  • massa: 1,765  kg
  • lunghezza a riposo: 6.9 a;m
  • lunghezza con il pannello solare (uno solo) esteso: 15 m
  • potenza elettrica installata: 4,6 kW
  • perigeo: 708 km[1]
  • apogeo: 710 km[1]
  • inclinazione: 98,22 gradi[1]
  • periodo: 98,83 minuti[1]

In formazione a "treno"

Aura vola seguendo un'orbita eliosincrona,in formazione con A-Train, una costellazione di satelliti artificiali quali:

  • Aqua
  • CALIPSO
  • CloudSat
  • il francese PARASOL

Tutti questi satelliti incrociano l'equatore verso le 13:30.

Missioni

Aura porta Quattro strumentazioni per lo studio dell'atmosfera:

  • HIRDLS — High Resolution Dynamics Limb Sounder —misura la radiazione infrarossa dall'ozono, il vapor acqueo, gli alogenuri alchilici, il metano ed i composti di azoto. È stato sviluppato in collaborazione con l'inglese Natural Environment Research Council. HIRDLS è stato bloccato definitivamente il 17 marzo 2008.
  • MLS — Microwave Limb Sounder — misura le emissioni di ozono, cloro ed altre tracce di gas, e chiarisce il ruolo del vapor acqueo nel riscaldamento globale
  • OMI — Ozone Monitoring Instrument — utilizza le radiazioni ultraviolette e luminose per produrre mappe giornaliere ad alta definizione. È stato sviluppato in una cooperazione fra l'Istituto Meteorologico Finlandese e l'agenzia Olandese per i Programmi Spaziali.
  • TES — Tropospheric Emission Spectrometer — misura l'ozono troposferico in lunghezze d'onda infrarosse, il monossido di carbonio, il metano e gli ossidi di azoto.

Note

  1. ^ a b c d AURA Satellite details 2004-026A NORAD 28376, su n2yo.com, N2YO, 25 gennaio 2014. URL consultato il 25 gennaio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aura

Collegamenti esterni

  • (EN) NASA site, su aura.gsfc.nasa.gov.
  • (EN) Aura validation data centre, su avdc.gsfc.nasa.gov.
  • (EN) Aura Mission Profile by NASA's Solar System Exploration
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica