Avetheropoda

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Avetheropoda


Due aveteropodi: Tyrannosaurus (in alto) e Gypaetus, il gipeto (in basso).

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Clado Orionides
Clado Avetheropoda
Paul, 1988
Sinonimi

Neotetanurae Sereno et al., 1998

Sottogruppi
  • Gasosaurus
  • † Carnosauria
  • Coelurosauria
  • Incertae sedis

Avetheropoda, o "uccelli teropodi", è un clado che include i carnosauri e i coelurosauri ed esclude tutti gli altri generi di dinosauri. Con questo termine si identifica la maggior parte dei dinosauri carnivori, compresi gli uccelli moderni.

Definizione

Il termine Avetheropoda è apparso per la prima volta nel libro Predatory dinosaurs of the world, di Gregory Scott Paul, nel 1988[1]. Da allora è stato utilizzato anche da altri paleontologi, ma il significato non è cambiato di molto. In sostanza, gli Avetheropoda includono tutti i dinosauri carnivori del gruppo dei carnosauri e i membri di ciò che oggi vengono definiti coelurosauri. Il primo gruppo è stato ridotto di molto: molte forme precedentemente ascritte a questo raggruppamento ora sono classificate in altro modo; ad esempio i tirannosauridi, che Paul accostava agli allosauri, sono ora considerati celurosauri giganti, imparentati con i maniraptoriformi. Per molto tempo, i grandi dinosauri carnivori vennero automaticamente classificati come carnosauri e i piccoli carnivori come celurosauri. È interessante notare, però, come la prima versione di questa divisione adombrasse l'ipotesi che i tirannosauri appartenessero ai coelurosauri[2].

Nuova classificazione

I due grandi gruppi sono poi stati "resuscitati" e sono stati impiegati secondo una classificazione che tiene maggiormente conto dei raggruppamenti naturali. Carnosauri e coelurosauri costituiscono gli aveteropodi, ovvero un gruppo di dinosauri carnivori con caratteristiche piuttosto vicine a quelle degli uccelli. Gli stessi uccelli sono essi stessi dei celurosauri[2].

Forme primitive

Il gruppo degli Avetheropoda potrebbe essersi originato da alcuni megalosauridi, e alcune forme primitive del Giurassico medio della Cina (Gasosaurus e Kaijiangosaurus) sembrerebbero essere alla base del gruppo. Le caratteristiche di queste forme, infatti, sono intermedie tra quelle dei celurosauri e dei carnosauri.

Note

  1. ^ G. S. Paul, Predatory Dinosaurs of the World, New York, Simon & Schuster, 1988, ISBN 0-671-61946-2.
  2. ^ a b P. C. Sereno, The evolution of dinosaurs, in Science, vol. 284, n. 5423, 1999, pp. 2137–2147, DOI:10.1126/science.284.5423.2137, PMID 10381873.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avetheropoda
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Avetheropoda

Collegamenti esterni

  • (EN) Avetheropoda, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Dinosauri
  Portale Paleontologia