Baenidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Baenidae
Carapace fossile di Baena arenosa
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico - Eocene
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
Sottordine† Paracryptodira
FamigliaBaenidae
Cope, 1882
Sottofamiglie
  • † Eubaeninae
  • † Hayemydinae
  • † Neurankylinae
  • † Palatobaeninae
  • † Trinitychelyinae

I baenidi (Baenidae Cope, 1882) sono una famiglia di tartarughe estinte, appartenente ai Paracryptodira. Vissero tra il Cretacico inferiore e l'Eocene medio (circa 110 - 45 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.[1]

Descrizione

Questi animali possedevano carapaci leggermente a cupola, affusolati. La coda era molto lunga e possedevano zampe dotate di artigli ricurvi. I baenidi erano caratterizzati da un curioso pattern di crescita: quando veniva raggiunta la taglia di adulto, le piastre ossee che formavano lo scudo divenivano fuse tra loro e lo scudo stesso smetteva di espandersi. Dopodiché, la crescita interessava l'ispessimento dello scudo, specialmente il piastrone inferiore; a causa di ciò, alcuni esemplari possiedono uno straordinario ispessimento dello scudo inferiore. Gran parte dei baenidi erano dotati di mascelle massicce, probabilmente adatte a una dieta a base di molluschi. Il collo potrebbe essere stato parzialmente retrattile.

Tassonomia

I baenidi sono un gruppo di tartarughe relativamente primitive, comuni nel Laurasia occidentale (ovvero ciò che è oggi il Nordamerica). Grazie alla loro documentazione fossile piuttosto circoscritta, i baenidi sono un gruppo ben studiato in cladistica. Gran parte dei taxa attribuiti ai baenidi sopravvissero all'estinzione di massa del Cretacico-Terziario (Lyson & Joyce, 2009; Lyson et al., 2011). Tra queste forme, da ricordare Arvinachelys goldeni, Neurankylus, Palatobaena, Eubaena, Cedrobaena, Peckemys. Il più antico baenide noto è Trinitichelys, dell'Albiano; i baenidi più recenti, invece, sono Baena e Chisternon, che provengono dalla Green River Formation (Eocene medio).

I baenidi fanno parte di un gruppo più ampio, i Paracryptodira, comprendenti numerose tartarughe dalle caratteristiche intermedie tra i pleurodiri e i criptodiri.

Note

  1. ^ Baenidae, in Fossilworks. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).

Bibliografia

  • Gaffney, E.S. 1972. The systematics of the North American family Baenidae (Reptilia Crytodira). Bull. Amer. Nat. Hist. 147(5):241-320.
  • Tyler R. Lyson and Walter G. Joyce (2009). "A Revision of Plesiobaena (Testudines: Baenidae) and an Assessment of Baenid Ecology Across the K/T Boundary". Journal of Paleontology 83 (6): 833–853. doi:10.1666/09-035.1.
  • Tyler R. Lyson and Walter G. Joyce (2011). Cranial anatomy and phylogenetic placement of the enigmatic turtle Compsemys victa Leidy, 1856 Journal of Paleontology, 85(4), 2011, p. 789–801

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baenidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Baenidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Baenidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007284789405171
  Portale Biologia
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili