Basil Davidson

Basil Davidson (Bristol, 9 novembre 1914 – 9 luglio 2010) è stato uno storico e africanista britannico.

Biografia

Viene annoverato fra i massimi esperti mondiali di storia dell'Africa, e ha contribuito in modo determinante all'evoluzione della storiografia africana moderna, denunciando l'influenza dei pregiudizi coloniali nella rappresentazione europea dell'Africa antica e rifondando lo studio della materia su basi strettamente archeologiche e documentarie.[1] Le sue opere sono utilizzate come testi di riferimento in numerose università nel Regno Unito e in altri paesi. Ha scritto numerosi libri anche divulgativi e prodotto una celebre serie di documentari dal titolo Africa.

Opere (parziale)

In lingua originale

  • Partisan Picture, Bedford: Bedford Books, 1946
  • Golden Horn (novel), Cape, 1952
  • Lost Cities of Africa, Little, Brown and Company, 1959
  • Old Africa Rediscovered, Gollancz, 1959
  • Black Mother: The Years of the African Slave Trade, Boston: Little Brown, 1961
  • African Kingdoms, Time-Life International (Nederland) N V, 1966
  • Africa in History, London: Weidenfeld and Nicolson, 1968
  • The Africans, Prentice Hall, 1969
  • The Liberation of Guine, Penguin, 1969
  • In The Eye of the Storm: Angola's People, Doubleday, Garden City, N.Y., 1972. 1974
  • Black Star: A View of the Life and Times of Kwame Nkrumah, 1973. Praeger, New York, 1974
  • Let Freedom Come: Africa in Modern History, Little, Brown, Boston, 1978
  • Special Operations Europe: Scenes From the Anti-Nazi War, London: Gollancz, 1980
  • African Civilization Revisited: From Antiquity to Modern Times, Africa World Press, Trenton, N.J., 1991
  • The Black Man's Burden: Africa and the Curse of the Nation-State, Times Books, New York, 1992
  • West Africa Before the Colonial Era, Longman, 1998

Traduzioni italiane

  • La riscoperta dell'Africa (Feltrinelli 1963)
  • Africa: Storia di un continente (Mondadori 1966)
  • Civiltà africane (Arnoldo Mondarori 1968)
  • La liberazione della Guinea (Einaudi 1970)
  • Guida alla storia africana (Zanichelli 1971)
  • L'Angola nell'occhio del ciclone (Einaudi 1975)
  • Alle radici dell'Africa nuova (Editori Riuniti 1979)
  • L'Africa nel mondo contemporaneo (SEI 1987), ISBN 8805039225
  • Storia dell'Africa (Rai-Eri 1990), ISBN 8839704965
  • La civiltà africana (Einaudi 1997), ISBN 8806351885
  • Madre nera: L'Africa nera e il commercio degli schiavi (Einaudi 1997), ISBN 8806041010

Note

  1. ^ dickinsg.intrasun.tcnj.edu/films/basil/bio.html Archiviato il 16 giugno 2007 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Basil Davidson, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Basil Davidson, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Informazioni biografiche, su dickinsg.intrasun.tcnj.edu. URL consultato il 7 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2007).
  • Filmato audio Basil Davidson, AFRICA Episode 1 Different but Equal Written & Presented by Basil Davidson Executive Producer, su YouTube, 6 gennaio 2016, a 53 min 20 s. URL consultato il 29 settembre 2022. Video. Ousmane N'diaye. Video "PARTE 1: Una serie molto ben documentata sulla storia africana da prima, durante e dopo la tratta della schiavitù e il periodo coloniale fino ai tempi contemporanei." (Inglese originale: "PART 1 : A very well documented series on African History from way before, during and after Slavery trade and colonial period to contemporary times.")
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76314183 · ISNI (EN) 0000 0001 1493 745X · SBN RAVV008813 · Europeana agent/base/69734 · LCCN (EN) n80050342 · GND (DE) 119314231 · BNE (ES) XX1048321 (data) · BNF (FR) cb11898817d (data) · J9U (ENHE) 987007301386605171 · CONOR.SI (SL) 34677603
  Portale Biografie
  Portale Storia