Battaglia di Ascoli (209 a.C.)

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento antica Roma è ritenuta da controllare.
Motivo: Dubbi sul luogo della battaglia: diverse altre edizioni linguistiche (tra cui quella in inglese, meglio fontata), titolano "Battaglia di Canosa"
Abbozzo esercito romano
Questa voce sugli argomenti battaglie e esercito romano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Battaglia di Ascoli
parte della seconda guerra punica
Percorso di Annibale durante la seconda guerra punica
Data209 a.C.
LuogoAusculum
EsitoIncerto
Schieramenti
Repubblica romanaCartagine
Comandanti
Marco Claudio MarcelloAnnibale
Perdite
5.700 uccisi8.000 uccisi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Ascoli (l'antica Ausculum, nell'Apulia) fu combattuta nel 209 a.C. fra l'esercito cartaginese di Annibale e quello romano di Marco Claudio Marcello.

Mentre la battaglia di per sé non ebbe esito decisivo, l'esercito di Marcello si ritirò in Campania e rimase inattivo per il resto dell'estate, consentendo all'esercito cartaginese di attraversare l'Italia meridionale.

Questa mancanza di azione sollecitò i nemici di Marcello, che chiesero la sua deposizione dal comando. Nonostante questo Marcello fu eletto console per l'anno successivo.[1]

Note

  1. ^ Tito Livio, XXVII Archiviato il 28 maggio 2020 in Internet Archive., 20-21

Bibliografia

  • (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά), VII e VIII. Versione in inglese qui Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive..
  • (LA) Cornelio Nepote, De viris illustribus.
  • (LA) Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III.
  • (GRC) Polibio, Storie (Ἰστορίαι), III-XV. Versioni in inglese disponibili qui e qui.
  • (GRC) Strabone, Geografia, V. Versione in inglese disponibile qui.
  • (LA) Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI-XXX.
  • (LA) Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX.
  • (EN) John Briscoe, The Second Punic War, Cambridge, 1989.
  • Giovanni Brizzi, Annibale, strategia e immagine, Città di Castello, Provincia di Perugia, 1984.
  • Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, Patron, 1997, ISBN 978-88-555-2419-3.
  • Giovanni Brizzi, Annibale. Come un'autobiografia, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-9253-3.
  • Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, Bari-Roma, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8332-0.
  • Guido Clemente, La guerra annibalica, collana Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, XIV, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008.
  • Gianni Granzotto, Annibale, Milano, Mondadori, 1991, ISBN 88-04-35519-0.
  • Serge Lancel, Annibale, Roma, Jouvence, 2002, ISBN 978-88-7801-280-6.
  • (EN) John Francis Lazenby, Hannibal's War, 1978.
  • Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, vol.II, Milano, Sansoni, 2001, ISBN 978-88-383-1882-5.
  • Sabatino Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano, Rizzoli, 1971.
  • Sabatino Moscati, Italia punica, Milano, Rusconi, 1986, ISBN 88-18-12032-8.
  • André Piganiol, Le conquiste dei romani, Milano, Il Saggiatore, 1989.
  • Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine, vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 88-17-11574-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia di Ascoli
  Portale Antica Roma
  Portale Cartagine