Battaglia di Simancas

Battaglia di Simancas
parte della Reconquista
La situazione nella penisola iberica nel 910
Data939
LuogoSimancas, Spagna
Esitovittoria di Léon
Schieramenti
Regno di LeónCaliffato di Cordova
Comandanti
Ramiro II di LeónAbd al-Rahman III
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale


La battaglia di Simancas fu una battaglia fra le truppe del re cristiano Ramiro II di León e quelle del califfo musulmano Abd al-Rahman III vicino alle mura della città di Simancas. La battaglia, che ebbe luogo nel 939, permise ai cristiani di prendere il controllo delle terre intorno al fiume Duero.

La battaglia esplose dopo che l'offensiva lanciata nel 934 dall'esercito di Abd al-Rahman III nei territori cristiani del nord. Ad al-Rahman III aveva organizzato un grande esercito di combattenti mori con l'aiuto del governatore moro di Saragozza, Abu Yahya. Ramiro II lo sfidò con le sue truppe, quelle del conte di Castiglia Fernan Gonzalez, quelle navarresi di García Sánchez I, quelle del Regno di Galizia e quelle del Regno delle Asturie.

Alcuni testimoni riferirono di una spettacolare eclissi di sole che ebbe luogo durante il primo giorno della battaglia:

«Quando l'esercito arrivò vicino Simancas, ci fu una spaventosa eclissi di sole che a mezzogiorno coprì la terra di un giallo scuro e riempì i nostri e gli infedeli, visto che nessuno aveva visto nella propria vita qualcosa di simile. Due giorni passarono senza che né gli uni né gli altri facessero alcun movimento.[1]»

La battaglia si concluse alcuni giorni dopo con le truppe cristiane vincitrici e i Mori in fuga.

Note

  1. ^ Fonte: il cronista arabo Kitab ar-Rawd.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia di Simancas
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2013001102 · J9U (ENHE) 987007568360705171
  Portale Guerra
  Portale Islam
  Portale Medioevo
  Portale Spagna