Bcl-xL

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento medicina è ritenuta da controllare.
Motivo: v. discussione. La voce rimane un florilegio di tecnicismi poco comprensibili, i tempi dell'auspicata sistemazione evidentemente non sono brevi come speravamo ormai due mesi fa.
Abbozzo medicina
Questa voce sull'argomento medicina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Struttura della Bcl-xL

Bcl-xL è una molecola transmembrana antiapoptotica presente nei mitocondri che regola in modo coordinato l'apoptosi, la fine del ciclo cellulare e l'entrata nel ciclo cellulare,[1] determinando la morte programmata della cellula.[2]

Descrizione

Essa è prodotta durante la maturazione dell'affinità dei linfociti B nella risposta anticorpale a un patogeno. I centrociti (linfociti B migrati nel centro germinativo per maturare l'affinità del recettore BCR antigene specifico) che esprimono un recettore ad alta affinità per l'antigene specifico sono selezionati positivamente e formano sinapsi immunologiche con le cellule dendritiche follicolari (FDC) per riconoscere l'antigene. I centrociti si muovono poi verso la zona chiara del centro germinativo dove incontrano i linfociti T CD4. Dall'interazione tra centrociti (linfociti B) e linfociti T CD4, attraverso il legame MHC:peptide immunogenico con TCR (T-cell receptor) e CD40L:CD40R viene indotta l'espressione di Bcl-xL che permette al centrocita (linfocita B) di sopravvivere.

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Regulators of cell death, in Trends in Genetics, vol. 11, n. 3, 1º marzo 1995, pp. 101–105, DOI:10.1016/S0168-9525(00)89010-1. URL consultato il 22 dicembre 2017.

Collegamenti esterni

  • https://www.nature.com/articles/cddis2016233
  • http://www.genecards.org/cgi-bin/carddisp.pl?gene=BCL2L1
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina