Beatrice Chepkoech

Abbozzo atleti kenioti
Questa voce sull'argomento atleti kenioti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Beatrice Chepkoech
Beatrice Chepkoech al meeting de Paris 2018
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Altezza170 cm
Peso54 kg
Atletica leggera
SpecialitàSiepi, mezzofondo
Record
800 m 2'05"73 (2015)
1500 m 4'03"09 (2018)
1500 m 4'02"09 Record nazionale (indoor - 2020)
3000 m 8'22"92 (2020)
3000 m 8'22"68 Record nazionale (indoor - 2024)
5000 m 14'39"33 (2017)
3000 siepi 8'44"32 Record mondiale (2018)
5 km 14'43" (2021)
10 km 32'35" (2014)
Mezza maratona 1h24'02" (2009)
Carriera
Nazionale
2015-Bandiera del Kenya Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 0
Mondiali indoor 0 0 1
Mondiali di cross 1 1 0
Giochi del Commonwealth 0 1 0
Giochi panafricani 1 0 1
Campionati africani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Beatrice Chepkoech Sitonik (Bomet, 6 luglio 1991) è una siepista e mezzofondista keniota, detentrice del record mondiale dei 3000 metri siepi e prima donna a scendere sotto gli 8 minuti e 45 secondi[1].

Biografia

Inizialmente specializzata nelle corse su strada, dal 2015 si dedica all'attività su pista diventando nel giro di un anno la quinta keniota più veloce nelle siepi. Da quel momento si sono susseguiti nella sua carriera diversi successi in ambito internazionale, tra cui un oro ai campionati africani, e soprattutto il miglioramento del record mondiale dei 3000 m siepi, ottenuto durante il meeting Herculis 2018. Nel 2019 conquista il suo primo titolo iridato, vincendo i 3000 metri siepi ai mondiali di Doha.

Record nazionali

Seniores
  • 1500 metri piani indoor: 4'02"09 (Bandiera della Germania Düsseldorf, 4 febbraio 2020)
  • 3000 metri siepi: 8'44"32 (Bandiera di Monaco Monaco, 20 luglio 2018) Record mondiale

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2015 Giochi panafricani Bandiera della Rep. del Congo Brazzaville 1500 m piani   Bronzo 4'19"16
2016 Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 3000 m siepi 9'16"05 Miglior prestazione personale
2017 Mondiali di cross Bandiera dell'Uganda Kampala Staffetta mista   Oro 22'22"
Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 3000 m siepi 9'10"45
2018 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham 1500 m piani 4'13"59
Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'Australia Gold Coast 1500 m piani   Argento 4'03"09 Miglior prestazione personale
Campionati africani Bandiera della Nigeria Asaba 3000 m siepi   Oro 8'59"88 Record dei campionati
2019 Mondiali di cross Bandiera della Danimarca Aarhus Corsa seniores 37'12"
A squadre   Argento 25 p.
Mondiali Bandiera del Qatar Doha 3000 m siepi   Oro 8'57"84 Record dei campionati
2021 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo 3000 m siepi 9'16"33
2023 Mondiali Bandiera dell'Ungheria Budapest 3000 m siepi   Argento 8'58"98 Miglior prestazione personale stagionale
2024 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow 3000 m piani   Bronzo 8'22"68 Record nazionale
Giochi panafricani Bandiera del Ghana Accra 5000 m piani 15'13"71
3000 m siepi   Oro 9'15"61

Campionati nazionali

2011
  • 6ª ai campionati kenioti, 800 m piani - 2'13"8 m
2012
  • 8ª ai campionati kenioti, 1500 m piani - 4'16"6 m
2013
  • 5ª ai campionati kenioti, 1500 m piani - 4'12"37
2017
  •   Oro ai campionati kenioti, 1500 m piani - 4'03"2 m
2018
  •   Bronzo ai campionati kenioti, 5000 m piani - 15'15"34
  •   Oro ai campionati kenioti, 3000 m siepi - 9'23"73

Altre competizioni internazionali

2018
2019
2021
2022
2023
2024

Note

  1. ^ (EN) Chepkoech breaks steeplechase World Record in Monaco - IAAF Diamond League, su worldathletics.org, 20 luglio 2018. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  2. ^ (EN) Brussels 2018: Diamond League Champions (PDF), su diamondleague.com. URL consultato il 18 febbraio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beatrice Chepkoech

Collegamenti esterni

  • (EN) Beatrice CHEPKOECH, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beatrice Chepkoech, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beatrice Chepkoech, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Beatrice Chepkoech, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beatrice Chepkoech, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beatrice Chepkoech, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie