Bernardo Parentino

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Adorazione dei Magi - Museo del Louvre - Parigi.
San Sebastiano, 1480 circa - Hampton Court - Londra.
Tentazioni di Sant'Antonio - Galleria Doria Pamphilj - Roma.

Bernardo Parentino (talvolta anche Bernardino Parentino, Bernardo Parenzano o anche Bernardo da Parenzo) (Parenzo, 1437 circa – Vicenza, 28 ottobre 1531) è stato un pittore italiano.

Biografia

Originario di Parenzo, in Istria, dove era nato presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, probabilmente ricevette la sua prima formazione nell'ambiente dalmata dominato da Giorgio Schiavone. Già le sue prime opere sono caratterizzate da dettagli di tipo antiquario, come si può vedere da particolari che si riferiscono a lapidi e iscrizioni della sua terra; questa tendenza proseguì anche dopo il suo trasferimento in Veneto, dove entrò nell'orbita di Francesco Squarcione e della sua bottega. Ha lavorato a Mantova alla corte di Francesco II Gonzaga.

Opere

  • Adorazione dei Magi - Museo del Louvre, Parigi;
  • Tentazioni di sant'Antonio, 46,4x58,2 cm, olio su tavola - Galleria Doria Pamphilj - Roma;
  • San Sebastiano, 1480 circa, 51,4x34,1 cm, olio su tavola - Hampton Court - Londra;
  • Scena di battaglia, 1489 ca. - 1494 ca., affresco trasportato su tela, 47 × 54 cm -Pinacoteca Malaspina - Pavia[1];
  • San Sebastiano, 91,7x31,2 cm, olio su tavola - Museo nazionale di Villa Guinigi - Lucca;
  • San Rocco, 91,7x31,2 cm, olio su tavola - Museo nazionale di Villa Guinigi - Lucca.

Note

  1. ^ FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Parentino Bernardo, Scena di battaglia, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 13 aprile 2019.

Bibliografia

  • Maria Maddalena Palmeggiano, BERNARDO Parenzano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967. URL consultato il 17 luglio 2012.
  • Mauro Lucco (a cura di), Mantegna a Mantova 1460-1506, catalogo della mostra, Skira Milano, 2006.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardo Parentino

Collegamenti esterni

  • Parentino o Parenzano, Bernardo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bernardo Parentino, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper. Modifica su Wikidata
  • Opere di Bernardo Parentino, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Bernardo Parentino, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Scheda sulle tavole Tentazioni di sant'Antonio abate conservate alla Galleria Doria Pamphilj., su doriapamphilj.it. URL consultato il 17 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
  • Foto di alcune opere attribuite a Bernardo Parentino dalla Fondazione Zeri, su fe.fondazionezeri.unibo.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51964114 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 0664 · CERL cnp00543257 · Europeana agent/base/10638 · ULAN (EN) 500003567 · LCCN (EN) nr91031051 · GND (DE) 118953494 · BNF (FR) cb149779795 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura