Beromünster

Beromünster
comune
Beromünster – Stemma
Beromünster – Veduta
Beromünster – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoSursee
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°12′00″N 8°12′00″E47°12′00″N, 8°12′00″E (Beromünster)
Altitudine642 m s.l.m.
Superficie42,14[1] km²
Abitanti6 701[2] (2022)
Densità159,02 ab./km²
FrazioniGunzwil, Neudorf, Schwarzenbach
Comuni confinantiBeinwil am See (AG), Eich, Ermensee, Geuensee, Hildisrieden, Hitzkirch, Menziken (AG), Rickenbach, Römerswil, Schenkon, Sempach
Altre informazioni
Cod. postale6025, 6215, 6222
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1081
TargaLU
Nome abitantiberomünsterer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Beromünster
Beromünster
Beromünster – Mappa
Beromünster – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Beromünster (ascolta, toponimo tedesco; fino al 1934 Münster[3]) è un comune svizzero di 6 701 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Sursee.

Geografia fisica

Il territorio di Beromünster comprende una piccola parte del lago di Hallwil[4].

Storia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il 1º gennaio[senza fonte] 2004 ha inglobato il comune soppresso di Schwarzenbach, il 1º gennaio[senza fonte] 2009 quello di Gunzwil e il 1º gennaio[senza fonte] 2013 quello di Neudorf[3].

Simboli

«Di rosso, alla banda d'oro.»

Lo stemma comunale riprende l'emblema dell'abbazia di Beromünster[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa abbaziale di San Michele
  • Abbazia di Beromünster (monastero dei canonici di San Michele), attestato dal 1036, con chiesa abbaziale[6];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di Santo Stefano, eretta nell'VIII secolo e ricostruita nel X secolo, nel 1469 e nel 1623;
  • Castello di Beromünster, costruito nel XIV secolo, dal 1928 sede di un museo di storia regionale[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[7]

Cultura

Media

Radio

La torre di Blosenberg

Nel 1931 nel territorio comunale di Gunzwil fu costruito il trasmettitore a onde medie della radio svizzera tedesca SRF, detta perciò anche Radio Beromünster[3][8]; per questo motivo il nome di Beromünster compariva normalmente sul quadrante delle radio fino all'affermazione dei sintonizzatori digitali[senza fonte]. Il centro trasmettitore (Landessender Beromünster) non è più in funzione dal 29 dicembre 2008; l'antenna è chiamata torre di Blosenberg[8].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Beromünster

Tra il 1906 e il 1992 Beromünster è stato servito dall'omonima stazione sulla linea della Seetal (diramazione Beinwil am See-Beromünster)[3].

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  3. ^ a b c d e f Anton Gössi, Beromünster, in Dizionario storico della Svizzera, 5 ottobre 2017. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  4. ^ Waltraud Hörsch, Lago di Hallwil, in Dizionario storico della Svizzera, 4 agosto 2006. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  5. ^ (DE) Beromünster, su staatsarchiv.lu.ch. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  6. ^ Anton Gössi, Michelsamt, in Dizionario storico della Svizzera, 13 novembre 2008. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  7. ^ Dizionario storico della Svizzera
  8. ^ a b Urs Maurer, Radio Beromünster: tace una voce gloriosa, su swissinfo.ch, 28 dicembre 2008. URL consultato il 23 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beromünster

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 149023928 · GND (DE) 4080381-8 · BNF (FR) cb14504409r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87949647
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera