Beta (botanica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Beta
Beta vulgaris
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
SottofamigliaBetoideae
GenereBeta
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaChenopodiaceae
GenereBeta
L., 1753
Specie

Beta L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Amarantacee[1], comprendente piante erbacee.

Beta vulgaris (o barbabietola) è la specie di maggior interesse, sotto l'aspetto economico; la ben nota bietola o bieta è una varietà di questa specie. Alcune varietà botaniche di questa specie sono state selezionate e migliorate geneticamente dall'uomo per la coltivazione a scopo alimentare.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Beta corolliflora Zosimovic ex Buttler
  • Beta lomatogona Fisch. & C.A.Mey.
  • Beta macrocarpa Guss.
  • Beta macrorhiza Steven
  • Beta nana Boiss. & Heldr.
  • Beta palonga R.K.Basu & K.K.Mukh.
  • Beta patula Aiton
  • Beta trigyna Waldst. & Kit.
  • Beta trojana Pamukç. ex Aellen
  • Beta vulgaris L.

Note

  1. ^ a b (EN) Beta, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 settembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beta
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Beta

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica