Bojan Vručina

Abbozzo calciatori croati
Questa voce sull'argomento calciatori croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bojan Vručina
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza182 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Borac Imbriovec
Carriera
Squadre di club1
2001-2002  Varteks Varaždin? (?)
2002-2004  Podravina Ludbreg? (?)
2004-2008  Slaven Belupo105 (29)
2008  Duisburg8 (0)
2008-2010  Slaven Belupo37 (17)
2010  Hapoel Tel Aviv10 (1)
2010-2012  Panserraïkos13 (3)
2012  Slaven Belupo2 (0)
2012-2014  Kaposvár30 (3)
2014-2016  Škendija56 (30)
2016  Trikala14 (3)
2016-2017  Rudar Velenje31 (4)
2017-2018  Shabab Al-Ordon? (?)
2018-2019  Wildon? (?)
2019-  Borac Imbriovec? (?)
Nazionale
2003-2005Bandiera della Croazia Croazia U-2112 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bojan Vručina (Varaždin, 8 novembre 1984) è un calciatore croato, attaccante del Borac Imbriovec.

Carriera

Club

Vanta 18 presenze e 10 gol in Coppa UEFA/Europa League e 10 incontri e 2 gol in Coppa Intertoto.

Dopo aver giocato in un paio di società in patria, nel 2004 passa allo Slaven Belupo, in prima divisione croata. In 4 anni segna una ventina di gol, facendosi notare nella classifica marcatori del torneo 2006-2007, quando mette a segno 11 gol, raggiungendo il sesto posto al pari di Mario Mandžukić, che diversi anni dopo arriverà a vincere in campo internazionale. Dopo aver vissuto una breve esperienza in Germania (al Duisburg, in prestito oneroso per 350.000 euro), torna allo Slaven Belupo, sfiorando il titolo di miglior marcatore nel campionato 2009, superato dai soli Mandžukić e Nikola Kalinić: in quest'annata sigla 14 gol in 27 incontri di campionato. Nel gennaio seguente si trasferisce all'Hapoel Tel Aviv in cambio di 300.000 euro, società con la quale centra il double campionato+Coppa. Dopo mezza stagione passa a giocare in Grecia, restando svincolato alla scadenza del contratto biennale. Nel marzo 2012 è lo Slaven Belupo che lo fa ritornare a giocare e il 23 luglio si accorda con gli ungheresi del Kaposvár: in una stagione e mezza segna 3 gol in 30 sfide di campionato, trasferendosi in Macedonia il 12 gennaio 2014. Alla prima annata con lo Škendija, firma 10 marcature in 14 partite.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Hapoel Tel Aviv: 2009-2010
Hapoel Tel Aviv: 2009-2010

Collegamenti esterni

  • Bojan Vručina, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Bojan Vručina, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Bojan Vručina, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Bojan Vručina, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio