Brataccas

Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi a piattaforme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Brataccas
videogioco
PiattaformaAmiga, Atari ST, Mac OS
Data di pubblicazione1986
GenerePiattaforme
TemaFantascienza
OrigineRegno Unito
SviluppoPsygnosis
PubblicazionePsygnosis (Europa), Mindscape (Nordamerica)
Modalità di giocoSingolo giocatore

Brataccas è un videogioco sviluppato dalla Psygnosis nel 1986 per Amiga, Atari ST e Macintosh, il primo gioco pubblicato dalla Psygnosis. È un videogioco d'azione di fantascienza, con elementi da gioco di ruolo.

Sviluppo

Si ritiene che Brataccas sia ciò che resta del progetto Bandersnatch,[1] un videogioco per ZX Spectrum molto atteso, ma il cui sviluppo era stato abbandonato dalla Imagine Software nel 1984. Bandersnatch fu ampiamente annunciato come un progetto di alto livello, costoso e innovativo, che avrebbe inaugurato la collana dei Megagame, ma non fu mai messo in commercio a causa del fallimento dell'azienda stessa proprio in quell'anno per via dei troppi debiti da saldare.[2][3]

Nel 2018 uscì sulla piattaforma di streaming Netflix un particolare episodio della serie TV britannica Black Mirror, chiamato Black Mirror: Bandersnatch, in parte ispirato a tale vicenda.

Accoglienza

Molto discusso dalla stampa prima ancora della sua pubblicazione, Brataccas ottenne un'ampia copertura giornalistica da parte delle riviste e della stampa di settore.

Sebbene la grafica fosse apprezzata, il gioco venne giudicato male a causa dei significativi problemi di controllo.[senza fonte]

Note

  1. ^ Parola macedonia tratta dal poemetto Jabberwocky contenuto in Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò di Lewis Carroll.
  2. ^ (EN) Bandersnatch, su SpectrumComputing.co.uk.
  3. ^ (EN) Roger Kean, The Biggest Commercial Break Of Them All (JPG), in Crash, n. 12, Ludlow, Newsfield, Natale 1984, pp. 60-64, ISSN 0954-8661 (WC · ACNP). Trascrizione del testo, su crashonline.org.uk.

Bibliografia

  • Brataccas (JPG), in MCmicrocomputer, n. 57, Roma, Technimedia, novembre 1986, pp. 101-102, ISSN 1123-2714 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

  • (EN) Brataccas, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brataccas, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net. Modifica su Wikidata
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi