Brookesia bonsi

Abbozzo sauri
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brookesia bonsi
Immagine di Brookesia bonsi mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaChamaeleonidae
SottofamigliaBrookesiinae
GenereBrookesia
SpecieB. bonsi
Nomenclatura binomiale
Brookesia bonsi
Ramanantsoa, 1980
Areale

Brookesia bonsi Ramanantsoa, 1980 è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2][3]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto alla regione degli Tsingy di Namoroka, nel Madagascar nord-occidentale.

Il suo habitat è la foresta decidua secca, tra i 100 e i 200 m di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List classifica B. bonsi come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Il suo areale ricade all'interno della Riserva naturale integrale Tsingy di Namoroka.

La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]

Note

  1. ^ a b (EN) Jenkins RKB et al.,, Brookesia bonsi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Ramanantsoa GA, Description de deux nouvelles espèces de Brookesia (Reptilia, Squamata, Chamaeleonidae): B. legendrei et B. bonsi, in Bulletin du Muséum national d'Histoire naturel, vol. 4, n. 1, 1980, pp. 685-693.
  3. ^ Brookesia bonsi, in The Reptile Database. URL consultato il 26 giugno 2013.
  4. ^ Brookesia bonsi, in UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species, 2011. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).

Bibliografia

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brookesia bonsi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Brookesia bonsi
  Portale Madagascar
  Portale Rettili