Buteo buteo pojana

Abbozzo accipitriformes
Questa voce sull'argomento accipitriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Poiana della Sardegna
Buteo buteo pojana
(Foto:Salvatore Canu)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaButeoninae
GenereButeo
SpecieButeo buteo
SottospecieB. buteo pojana
Nomenclatura trinomiale
Buteo buteo pojana
(Savi, 1831)
Sinonimi

Buteo buteo arrigonii

La poiana della Sardegna (Buteo buteo pojana (Savi, 1813)) è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, diffuso in Sardegna, Corsica, Sicilia e Italia meridionale.[1]

Caratteristiche

Rispetto ad altre sottospecie, è più scura (in pratica nera) sulle ali. Misura 50-53 centimetri di lunghezza e 125–130 cm di apertura alare.[senza fonte]

Alimentazione

La poiana della Sardegna è un predatore del bosco e degli spazi aperti, come ogni poiana. Cattura soprattutto roditori, ma anche uccelli e rettili. A dispetto delle dimensioni, è tuttavia un predatore pigro e non disdegna di cibarsi frequentemente di animali morti.

Note

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 17 giugno 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Buteo buteo pojana, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.