C shell

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento linguaggi di programmazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
C shell
software
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereShell
SviluppatoreBill Joy
Data prima versione1978
Sistema operativoLinux
LinguaggioC
LicenzaBSD 3-clausole
(licenza libera)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le C shell (abbr. csh) sono un tipo di shell usate nei sistemi Unix e Unix-like.

Storia

Venne creata da Bill Joy per il sistema BSD, mentre era studente prossimo alla laurea, presso l'Università di Berkeley nei tardi anni settanta.

Caratteristiche

La shell C deriva originariamente dalla sesta versione di sh, la madre della Bourne shell; la sua sintassi è però modellata su quella del linguaggio di programmazione C.
Pur introducendo molte innovazioni nell'interazione con l'utente, lo scripting delle C shell è stato criticato da più parti; ad ogni modo, poiché la presenza di una Bourne shell è garantita su tutti i sistemi compatibili Unix, la maggior parte delle persone consigliano di usare sh per lo scripting.

La shell C ha aggiunto molti miglioramenti ai suoi predecessori, come l'uso degli alias e una storia dei comandi (history).

Al giorno d'oggi le shell C non sono molto di moda; sono state superate da shell come la Tenex C shell (tcsh), le Korn shell (ksh) e la Bourne Again Shell (bash).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • C shell, su packages.debian.org. Modifica su Wikidata
  • Repository sorgenti di C shell, su github.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) C shell, su Free Software Directory. Modifica su Wikidata
  • La shell C, csh Archiviato l'8 aprile 2022 in Internet Archive. su docs.freebsd.org
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica