Camponotus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camponotus
Camponotus ligniperda
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaFormicinae
GenereCamponotus
Mayr, 1861
Specie

Camponotus Mayr, 1861 è un genere di formiche appartenente alla sottofamiglia Formicinae.[1]

Descrizione

Il genere comprende formiche di notevoli dimensioni, che si caratterizzano per:

  • clipeo generalmente sviluppato, con l'inserzione delle antenne lontana dal margine anteriore del clipeo;
  • torace che forma un arco convesso;
  • presenza di un singolo peziolo conico fra il torace e il gastro.

Biologia

Sono generalmente dette "formiche carpentiere" per l'abitudine di gran parte delle specie di nidificare all'interno di gallerie scavate nei tronchi d'albero o nel legno morto, ma esistono specie, come p.es. C. sericeus che costruiscono i loro nidi nel terreno[2], altre come C. mirabilis, che colonizzano le cavità dei fusti dei bambù[3], o altre come C. senex che costruiscono nidi setosi tra le fronde degli alberi[4].

Distribuzione e habitat

Il genere ha una distribuzione cosmopolita essendo diffuso in tutti i continenti tranne l'Antartide.

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Camponotus.

Comprende oltre 1000 specie, suddivise in vari sottogeneri.[5]

In Italia sono presenti le seguenti specie:[6]

  • sottogenere Camponotus
  • sottogenere Tanaemyrmex
    • Camponotus aethiops (Latreille, 1798)
    • Camponotus barbaricus Emery, 1904
    • Camponotus marginatus (Latreille, 1798)
    • Camponotus nylanderi Emery, 1921
    • Camponotus pilicornis (Roger, 1859)
      • Camponotus pilicornis siculus Emery, 1908
    • Camponotus sylvaticus (Olivier, 1791)
    • Camponotus universitatis Forel, 1890
  • sottogenere Myrmosericus
    • Camponotus cruentatus (Latreille, 1802)
    • Camponotus micans (Nylander, 1856)
  • sottogenere Myrmentoma
    • Camponotus dalmaticus (Nylander, 1848)
    • Camponotus gestroi Emery, 1878
    • Camponotus lateralis (Olivier, 1791)
    • Camponotus piceus (Leach, 1825)
    • Camponotus sichelii Mayr, 1866
      • Camponotus sichelii ruber Karawajew, 1912
    • Camponotus tergestinus Müller, 1922

Note

  1. ^ Camponotus, in The AntWeb.
  2. ^ Mody K, Linsenmair KE, Finding its place in a competitive ant community: leaf fidelity of Camponotus sericeus, in Insectes Soc 2003; 50: 191–198.
  3. ^ Davidson DW, Castro-Delgado SR, Arias JA, Mann J, Unveiling a ghost of Amazonian rain forests: Camponotus mirabilis, engineer of Guadua bamboo (PDF), in Biotropica 2006; 38: 653–660.
  4. ^ Santos JC, Yamamoto M, Rodrigues F, Del-Claro K, Behavioral repertory of the weaver ant Camponotus (Myrmobrachys) senex (Hymenoptera: Formicidae) (PDF), in Sociobiology 2005; 46: 27–37.
  5. ^ Camponotus, in Encyclopedia Of Life. URL consultato il 30 dicembre 2009.
  6. ^ Fabio Stoch, Family Formicidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il {{{2}}}.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camponotus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Camponotus

Collegamenti esterni

  • (IT) Camponotus italiane, in formicarium.it.
  • (IT) Camponotus vagus, in formicarium.it. URL consultato il 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2013).
  • (IT) Camponotus ligniperda, in formicarium.it. URL consultato il 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi