Carcharias

Abbozzo pesci
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carcharias
Carcharias taurus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineLamniformes
FamigliaOdontaspididae
GenereCarcharias

Il genere Carcharias comprende due specie di squali appartenenti alla famiglia Odontaspididae[1]. Il più noto e diffuso rappresentante del genere è lo squalo toro.

Descrizione

Entrambe le specie di Carcharias sono caratterizzate da dimensioni notevoli, dalle due pinne dorsali di uguale forma e ampiezza, dai denti grandi e di forma tricuspide; le fessure branchiali sono sempre cinque paia.

Riproduzione

Esclusivamente ovovivipari, depongono uova grandi e poco numerose.

Tassonomia

  • Carcharias taurus, "squalo toro" o "tigre della sabbia";
  • Carcharias tricuspidatus, "squalo toro indiano".

Note

  1. ^ (EN) Carcharias, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carcharias
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Carcharias

Collegamenti esterni

  • (EN) Carcharias, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci