Carlo Cevenini

Carlo Cevenini V
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1933 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1917-1920  Milan9 (2)
1920-1921  Inter16 (15)
1921-1922  Novese12 (0)
1922-1923  Crema? (?)
1923-1927  Milan68 (25)
1927-1932  Lazio67 (13)
1932-1933  Pisa? (?)
Carriera da allenatore
1935-1937Bandiera non conosciuta Squadra Italia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Cevenini detto Cevenini V (Milano, 8 marzo 1901 – Roma, 9 gennaio 1965) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo ala.

Biografia

Carlo Cevenini nacque a Milano l'8 marzo 1901, quinto della dinastia dei Cevenini. Oltre a dedicarsi all'attività sportiva, fu impiegato delle ferrovie.

La dinastia dei 5 fratelli calciatori si compone, oltre a lui, anche di Aldo, Mario, Luigi e Cesare.

Carriera

Giocatore

Quinto ed ultimo della famiglia Cevenini, esordì nella stagione 1917-1918 tra le file del Milan e lì rimase sino al 1919-1920, per poi ritornare a vestire la casacca rossonera dal campionato di Prima Divisione 1923-1924 fino a quello di Divisione Nazionale 1926-1927 e passare successivamente alla Lazio. Con il Milan collezionò 92 presenze, di cui 77 in campionato, 1 in Coppa Italia e 14 in Coppa Mauro durante il periodo bellico, e segnò 34 reti (28 in campionato e 6 nelle coppe)[1]. Nel corso della sua permanenza al club di via Turati, fu soprannominato Carlo V o anche Il carambolista.

Nel 1920-1921 si legò alla società nerazzurra dell'Inter, con cui realizzò nove reti nelle prime due gare disputate[2] ed in totale giocò 16 partite segnando 15 gol[3]. Nel 1921, con la scissione del campionato, giocò nella Novese, con cui vinse lo scudetto nel 1922; l'anno successivo passò al Crema. Dopo cinque stagioni alla Lazio dal 1927 al 1932, terminò la carriera nel Pisa[4].

Allenatore

Una volta terminata la carriera agonistica, Cevenini V divenne allenatore della Squadra Italia di Tunisi dal 1935 al 1937 ed allenò diverse squadre dilettantistiche romane[2].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1917-1918 Bandiera dell'Italia Milan - - - - - - - - - CM 8 2 8 2
1918-1919 Bandiera dell'Italia Milan - - - - - - - - - CM 6 5 6 5
1919-1920 Bandiera dell'Italia Milan PC 9 2 - - - - - - - - - 9 2
1920-1921 Bandiera dell'Italia Inter PC 16 15 - - - - - - - - - 16 15
1921-1922 Bandiera dell'Italia Novese PC 12 0 - - - - - - - - - 12 0
1923-1924 Bandiera dell'Italia Milan PD 12 4 - - - - - - - - - 12 4
1924-1925 Bandiera dell'Italia Milan PD 20 5 - - - - - - - - - 20 5
1925-1926 Bandiera dell'Italia Milan PD 14 8 - - - - - - - - - 14 8
1926-1927 Bandiera dell'Italia Milan PD 22 8 CI 1 0 - - - - - - 23 8
Totale Milan 77 27 1 0 - - 14 7 92 34
Totale carriera ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Palmarès

Calciatore

Novese: 1921-1922

Note

  1. ^ Profilo su Magliarossonera.it
  2. ^ a b Profilo su Magliarossonera.it
  3. ^ Statistiche su Archivio.inter.it
  4. ^ Profilo su Playerhistory.com

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Carlo Cevenini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carlo Cevenini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Carlo Cevenini, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio