Carlos Rafael do Amaral

Abbozzo calciatori brasiliani
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Amaral
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza175[1] cm
Peso71[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club1
2002-2003  Paulista15 (3)
2003-2004  Ituano? (?)
2004-2005  Paulista? (?)
2005  Vasco da Gama17 (0)
2006-2007  Paulista? (?)
2007-2009  Vasco da Gama73 (3)
2009-2010  Grêmio12 (0)
2010-2011  Cerezo Osaka32 (5)
2011  América-MG30 (1)
2012  Cruzeiro5 (0)[2]
2012  Botafogo6 (0)
2013  Criciúma10 (0)[3]
2014  Ceará10 (0)[4]
2016  Passo Fundo0 (0)[5]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlos Rafael do Amaral, noto semplicemente come Amaral (Mogi Mirim, 28 novembre 1983), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

L'esordio al Paulista e i vari prestiti

La sua carriera da calciatore professionista inizia nel 2002 quando milita nel club di Jundiaí, il Paulista Futebol Clube. Dopo una sola stagione passa in prestito all'Ituano per giocare qualche partita in più garantendogli esperienza calcistica in futuro. A fine stagione ritorna al Paulista e nel 2005 viene mandato in prestito al Vasco da Gama. A fine stagione il club di Rio de Janeiro non esercita il diritto di riscatto e così ritorna al club di appartenenza. Dopo una sola stagione viene acquistato definitivamente dal Vasco da Gama dove per due stagioni diventa un punto fermo della squadra brasiliana. Nel 2009 passa in prestito annuale al Grêmio dove milita per una sola stagione.

L'esperienza in Giappone e il ritorno in Brasile

Nel 2010 viene acquistato dal Cerezo Osaka, club giapponese della città di Osaka, che milita in J. League Division 1. Durante la stagione calcistica prende parte a trentadue match mettendo a segno ben cinque reti. Dopo solo un anno viene acquistato dal club di Belo Horizonte, l'América Futebol Clube dove milita attualmente.

Note

  1. ^ a b Amaral
  2. ^ 11 (0) se si includono anche le presenze nel Campionato Mineiro.
  3. ^ 28 (2) se si includono anche le presenze nel Campionato Catarinense.
  4. ^ 16 (0) se si comprendono le presenze nel Campionato Cearense
  5. ^ 2 (0) se si includono anche le presenze nel Campionato Gaúcho.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Carlos Rafael do Amaral, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carlos Rafael do Amaral, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Carlos Rafael do Amaral, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (JA) Carlos Rafael do Amaral, su J.League Data Site, J.League. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Carlos Rafael do Amaral, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Statistiche su ogol.com.br, su ogol.com.br.
  Portale Biografie
  Portale Calcio