Castello di Foglizzo

Castello di Foglizzo
L'ala verso la piazza del mercato
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàFoglizzo
IndirizzoVia Castello, 6 ‒ 10090 Foglizzo (TO)
Coordinate45°16′19.2″N 7°49′23.52″E45°16′19.2″N, 7°49′23.52″E
Informazioni generali
Condizione attualesede del municipio
Sito webwww.castelliaperti.it/it/calendario/item/castello-di-foglizzo.html
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Foglizzo è sede del municipio della cittadina di Foglizzo che lo acquisì nel 1885.

Storia

Dettaglio di uno dei soffitti a cassettoni

Castello di probabile origine tardo-romana, nel periodo medioevale, in virtù della sua posizione elevata rispetto al paese e alla pianura sottostante, era adoperato come luogo di difesa e rifugio. Le modifiche in chiave rinascimentale vennero apportate al maniero nel XVI secolo. In particolare venne aggiunto un ampio salone attualmente adibito a sede delle riunioni del consiglio comunale. I novaresi conti di Biandrate sotto cui ricadeva San Giorgio Canavese (vedi sotto) ne disposero, fra il XVII secolo ed il XVIII secolo la trasformazione in dimora signorile, con l'abbattimento dell'annesso ricetto e la costituzione, al suo posto, di un giardino. I saloni interni sono abbelliti da affreschi, emblemi e blasoni, soffitti a cassettoni e volte a vela anch'esse decorate con affreschi[2].

Note

  1. ^ Edifici di rilievo, scheda su www.comune.foglizzo.to.it Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive. (consultato nel maggio 2014)
  2. ^ Approfondimento su Comune.foglizzo.to.it Archiviato l'8 maggio 2006 in Internet Archive..

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello dei Biandrate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su castelliaperti.it. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Piemonte
  Portale Storia