Centro dantesco dei Frati minori conventuali

Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali
Sigillo del Centro elaborato su disegno dello scultore pavese Angelo Grilli
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRavenna
IndirizzoVia Dante Alighieri 4, 48121 Ravenna
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali è un'attività culturale del medesimo Ordine[1] inaugurata a Ravenna da padre Severino Ragazzini (1920-1986) nel 1964, alla vigilia del VII Centenario della nascita di Dante Alighieri.

Scopi

Il Centro si propone di approfondire l'identità cristiana dell'opera del sommo Poeta riproponendola - come affermato da Papa Paolo VI nella Lettera apostolica Altissimi cantus data "motu proprio" per il VII Centenario della nascita di Dante Alighieri - come un vero e proprio itinerarium mentis in Deum, il cui fine «è togliere dallo stato di miseria i viventi in questa vita e condurli allo stato di felicità» (Dante Alighieri, Epistola a Cangrande della Scala, 15)

Attività

Presso la propria sede il Centro Dantesco ha costituito nel corso degli anni una biblioteca specialistica nella quale, oltre alle diverse edizioni delle opere di Dante (nella lingua originale come nelle tante traduzioni) e agli studi inerenti al suo pensiero e alla sua eredità culturale, confluiscono altri documenti, tra i quali una collezione di circa duemila cartoline a soggetto dantesco. Il catalogo della biblioteca è consultabile sull'OPAC della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Dal 2003 organizza - attraverso la Sezione Studi e Ricerche - un convegno biennale di studi e dal 2007, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, la Scuola Estiva internazionale in Studi Danteschi. Nell'ambito delle annuali manifestazioni con cui la città di Ravenna nel mese di settembre ricorda la morte del sommo Poeta, il Centro cura la celebrazione della cosiddetta «Messa di Dante» (la seconda domenica del mese) al termine della quale la delegazione del Comune di Firenze rinnova l'offerta dell'olio per la lampada votiva che arde nella tomba dell'Alighieri. Dall'anno 2005 poi propone, nella sera del giorno 13, la commemorazione della sua morte attraverso il Dantis Poetae Transitus.

Una particolare attenzione il Centro ha da sempre riservato all'interpretazione artistica contemporanea della Commedia soprattutto attraverso la Biennale Internazionale Dantesca, concorso della medaglia e della piccola scultura in bronzo, che nel 2003 ha raggiunto la XIII edizione.

Soprattutto grazie alla Biennale il Centro ha raccolto nel corso degli anni una significativa collezione d'arte, per lo più contemporanea, tra cui oltre duemila medaglie ispirate a Dante e alla sua opera.

Nel 2024 il giornalista e scrittore Jas Gawronski ha donato la propria collezione personale alla Biblioteca[2].

Note

  1. ^ Ente confessionale civilmente riconosciuto con R.D. 7 marzo 1932.
  2. ^ Donati i libri di Jas Gawronski. Alla Biblioteca dei Chiostri, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 25 aprile 2024.

Bibliografia

  • Amedeo Benedetti, La somma miniera. Il Centro Dantesco di Ravenna, in "Charta", Padova, n. 94, 2007, pp. 48–51.
  • Amedeo Benedetti, Il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, in "Insegnare", Roma, n. 1, 2005, pp. 46–47.
  • Storia della letteratura italiana, vol. 13: La ricerca bibliografica, le istituzioni culturali, Roma, Salerno, 2005, pp. 919–921.
  • La biblioteca del Centro dantesco in Ravenna. Dai manoscritti alle edizioni del Settecento, a cura di Gino Zanotti, Ravenna, Longo, 2001.
  • Enzo Fantini, Centro dantesco dei Frati minori conventuali di Ravenna, Ravenna, Provincia di Ravenna, 2001.
  • Gino Zanotti, I francescani a Ravenna. Dai tempi di Dante a oggi, Ravenna, Longo, 1999.

Collegamenti esterni

  • Ordine dei Frati Minori Conventuali Archiviato il 9 maggio 2008 in Internet Archive.
  • Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
Controllo di autoritàVIAF (EN) 149301558 · ISNI (EN) 0000 0001 2181 946X · LCCN (EN) n85125645 · BNF (FR) cb15029394f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85125645
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura