Cesario di Heisterbach

Statua di Caesario, opera di Ernemann Sander a Königswinter-Oberdollendorf

Cesario di Heisterbach (in latino Caesarius Heisterbacensis; Colonia, 1180 circa – Heisterbach, 1240 circa) è stato un abate e scrittore tedesco, priore della ex abbazia cistercense di Heisterbach, oggi Siebengebirge vicino alla piccola città di Oberdollendorf.

Biografia

Fu autore influente per lo sviluppo della cultura dei paesi renani. Deve il suo nome al monastero di Heisterbach, dove entrò nel 1199, diventandone successivamente priore.

Prolifico scrittore, si dedicò principalmente a produzioni a carattere agiografico. La più importante è il "Dialogus magnus visionum et miraculorum", raccolta di exempla sotto forma di dialogo fra un monaco (lo scrittore?) ed un novizio. Altre opere, sempre raccolte di exempla, sono: "Libri VIII miraculorum" (di cui ci rimangono i primi tre libri) e "Homiliae". Opera a carattere storico oltre che agiografico è invece "Vita Engelberti", biografia dell'arcivescovo Engelberto di Colonia ucciso nel 1225.

Secondo alcuni storici fu colui che descrisse per la prima volta la figura di Titivillus, un demone che si riteneva responsabile degli errori di scrittura dei copisti[1].

Note

  1. ^ (EN) Who Is Titivillus?, su titivillus-editorial.com, Titivillus Editing for the Health Sciences. URL consultato il 15-08-2008 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Cesario di Heisterbach
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cesario di Heisterbach

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 164024971 · ISNI (EN) 0000 0001 2275 6288 · SBN MILV109140 · BAV 495/11015 · CERL cnp01464741 · LCCN (EN) n95085085 · GND (DE) 118518283 · BNE (ES) XX1328406 (data) · BNF (FR) cb121757246 (data) · J9U (ENHE) 987007259335605171 · NDL (ENJA) 00760688 · CONOR.SI (SL) 195010147
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Medioevo