Chiambrana

Abbozzo
Questa voce sull'argomento elementi architettonici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Due tipi di porte con chiambrana: a sinistra la chiambrana classica, a destra un tipo chiamato anche sopraluce.

La chiambrana[1] (o ciambrana[2]) è un'incorniciatura, sagomata o liscia, degli infissi delle porte[1] o anche delle finestre[2].

La parola chiambrana è di area piemontese, toscana (Lucca), lombarda (Bozzolo) e sarda, e deriva dal francese chambranle o chambrande, dal latino camerāre ‘costruire a volta’[2].

In particolare, si dà il nome di chiambrana a un'incorniciatura della porta con degli stipiti abbastanza massicci (talvolta sagomati a colonna) e una struttura rettangolare in legno sopra la porta stessa. In genere comprende una sorta di architrave decorativo.

L'uso di chiambrana in italiano è più comune per le porte, raramente si applica alle cornici delle finestre, per le quali è più comune mostra[3].In particolare la mostra è l'inquadratura sagomata che circonda l'esterno della finestra, intorno alle spallette e all'architrave; oppure una specie di listello sagomato che serve a tappare la fessura tra telaio e controtelaio di un infisso[3]. Per estensione, mostra si può riferire alla parte decorativa di un negozio come scritte, tabelle, vetrine, generalmente uniformate dal punto di vista architettonico[3].

In francese e inglese con chambranle s'intende comunemente anche la cornice decorativa (generalmente in pietra o muratura) che racchiude una finestra o un caminetto.

Note

  1. ^ a b Chiambrana, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b c Manlio Cortelazzo e Carla Marcato, Dizionario etimologico dei dialetti italiani, Torino, UTET, 2005 [1998], p. 140, ISBN 88-6008-002-9.
  3. ^ a b c Mostra, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiambrana
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21559
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura